Motore di Ricerca

Gli International Commercial Terms o Inconterms, istituiti dalla Camera di Commercio Internazionale nel 1936, sono sigle contenenti regole contrattuali il cui inserimento, nel contratto di compravendita, garantiscono le parti sulla natura e la discip...
Autore(i): Francesco Giordano Pubblicazione: Lun, 28 Feb 2022
Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...
Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022
L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022
La III Sezione Civile della Corte di Cassazione, nella ordinanza numero 26301 del 29 settembre 2021, ha stabilito che la morte del feto nel grembo della madre, causata dalla condotta dei sanitari, è un danno da perdita del rapporto parentale: il pani...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 21 Dic 2021
Con il recente arresto, Cass. pen., Sez. Un., 26 ottobre 2021 (ud. 15 luglio 2021), n. 38402, le Sezioni unite compongono il conflitto insorto tra il 2019 ed il 2020 in relazione all´inquadramento dogmatico dell´aggravante prevista dall´art. 576, co....
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021
Il presente contributo mira ad analizzare i rapporti tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso sociale e predisponga istituti ...
Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021
I professionisti del settore del commercio elettronico hanno iniziato a disattivare gli account di quegli utenti che abbiano manifestato comportamenti scorretti, o comunque, che siano stati fonte di danno, in precedenti rapporti negoziali. La present...
Autore(i): Emanuela Morotti Pubblicazione: Gio, 21 Ott 2021
La corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 25413/21, ha ribadito il principio secondo il quale, in presenza di crediti scaturenti dal medesimo rapporto obbligatorio ma che vengano ad esistenza e diventino esigibili in momenti differenti, ben può chie...
Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Mer, 13 Ott 2021
Per la III sez. civile della Cassazione, ordinanza 5259/2021, il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole claims made è partecipe del tipo di assicurazione contro i danni, quale deroga all´art. 1917, c. 1, c.c., non incidendo...
Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Mar, 12 Ott 2021
Commento all’ordinanza della Cassazione, n. 22090 del 2021, secondo cui in sede di opposizione all’esecuzione promossa contro un titolo esecutivo di formazione giudiziale è possibile dedurre unicamente questioni relative a fatti modificativi o estint...
Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Ven, 1 Ott 2021
L´articolo ha lo scopo di analizzare lo stretto rapporto esistente in materia di confisca tra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale, soffermandosi principalmente sul problema della tutela dei terzi e sulla revoca del giudicato. Nume...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 6 Lug 2021
Il presente contributo si pone l´obiettivo di descrivere ed analizzare il fenomeno del Terzo Settore andando, in particolare, ad esaminare l´assetto dei rapporti esistenti tra Enti del Terzo Settore e Pubbliche Amministrazioni alla luce del recente d...
Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 30 Giu 2021
Il presente saggio delinea l´iter evolutivo del divorzio, partendo dal periodo storico preunitario. Con l´introduzione di tale istituto, la concezione della famiglia fondata sul matrimonio inizia a perdere valore, fino ad essere posta in discussione....
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 7 Giu 2021
Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...
Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021
Con il recente arresto la Cassazione (VI sez., 18 gennaio 2021, n. 1869) conferma l´orientamento maggioritario sul punto ed afferma la continuità normativa tra l´abrogato millantato credito ed il nuovo traffico di influenze illecite così come rimodul...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 17 Mag 2021