Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Contest online e concorsi a premio: la normativa in materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5619

I concorsi a premio - conosciuti anche come ‘contest’ - sono un valido strumento di marketing diretto a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi, nonché la vendita di determinati prodotti o servizi. I concorsi a premio ve...

Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Il Trust come opportunità per l´impresa sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5266

Il tema del ”trust”, quale opportunità per l´impresa sociale, si inquadra nella più ampia tematica della tutela dei diritti della persona nell´ambito del sistema economico attuale che ha visto la nascita del Terzo SETTORE. Una delle finalità persegui...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Le autorità di sistema portuale ed il cluster marittimo di fronte alla pandemia da nuovo coronavirus SARS-CoV-2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4967

La materia portuale è una materia concorrente tra Stato e Regioni, in tale SETTORE si è registrata quella mancanza di leale cooperazione tra le due istituzioni. Il presente contributo intende analizzare l´impatto di un incidente di safety come una ep...

Autore(i): Luca Scotto Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Relazione del Primo Presidente della Cassazione, anno 2019. Riflessioni sul funzionamento della giustizia civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4902

La relazione del Primo Presidente della Corte di cassazione per l’anno 2019, datata 31 gennaio 2020, offre occasione di riflessione sull´andamento della giustizia e sulla implementazione del processo civile telematico nel SETTORE civile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 25 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aiuti di Stato: lo strano caso dell´APN
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4404

Gli aiuti di Stato al SETTORE portuale rappresentano investimenti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Il recente intervento della Commissione europea [SA 36112 (2016/C)] chiarisce il ruolo dell’autorità portuale: per un verso autorità di ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli impatti ambientali nel SETTORE dell'aviazione. Casistica giurisprudenziale nazionale e europea.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4476

Alla luce di una lettura moderna e teleologicamente orientata del bene ambiente, il lavoro si sofferma sull´analisi della normativa in tema di impatti ambientali causati dal SETTORE dell’aviazione e sulla casistica giurisprudenziale comunitaria e naz...

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità retroattiva dello studio di SETTORE sull´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4357

Alla luce della più recente pronuncia della Corte di Cassazione, riflessioni sulla legittimità dell´applicazione retroattiva dello studio di SETTORE all´avviso di accertamento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 5 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il codice dei contratti pubblici alla prova dello sblocca-cantieri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4217

Il SETTORE dell´edilizia pubblica attraversa da anni una crisi intensa e resistente al cambiamento. Le manovre economiche succedutesi non sono riuscite a svolgere una consistente funzione propulsiva in grado di condizionare l’andamento economico, ma ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il terzo SETTORE e il no profit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3891

L’estrema attualità della materia in considerazione della riforma attuata dalla legge delega n. 106 del 2016 e dai successivi numerosi decreti attuativi sino alla costituzione del Codice del Terzo SETTORE....

Autore(i): Loredana La Pietra Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2019

DIRITTO PENALE
L´agente sotto copertura: quando la prova c´è, ma non si vede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3584

L´approvazione definitiva della legge cd. ”Spazzacorrotti” ha determinato l´ingresso nel nostro ordinamento di un nuovo SETTORE entro cui è legittimato ad operare l´agente sotto copertura. Trattasi di uno strumento investigativo di rilevante supporto...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 4 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
La fusione transfrontaliera di società di capitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3182

In attesa del recepimento della direttiva 2017-1132-UE, che consolida la disciplina sulle fusioni e traspone la direttiva 2005-56-CE in materia di cross-border merger, il contributo analizza l’attuale normativa italiana di SETTORE....

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 6 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equo compenso per gli avvocati, via libera dal Consiglio dei Ministri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2341

Il Consiglio dei Ministri n. 41 del 07 Agosto 2017 ha approvato la proposta di disegno di legge recante ”Disposizioni in materia di equo compenso e clausole vessatorie nel SETTORE delle prestazioni legali”....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 7 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Energia: nasce il Servizio di Conciliazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1714

Istituita nel SETTORE energia la conciliazione per supportare i reclami extragiudiziali verso i fornitori di luce e gas che non garantiscono risposte soddisfacenti ai clienti....

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Sab, 29 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Individualizzazione degli studi di SETTORE. La motivazione rafforzata degli accertamenti standardizzati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1206

L´accertamento basato sugli studi di SETTORE rientra nell´ambito di applicazione dell´art. 39, primo comma, del DPR. 600/73. L´Ufficio può legittimamente procedere solo in presenza di presunzioni gravi, precise e concordanti e può emettere un avviso...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Dom, 13 Mar 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: incostituzionalità per il SETTORE appalti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=881

Analisi della possibile incostituzionalità dell´ultima riforma del diritto del lavoro in tema di appalti....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2015