Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
In attesa della regolamentazione delle Lobby
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9726

Lo scopo del presente lavoro è quello di illustrare l´origine e l´evoluzione giuridica del fenomeno lobbistico alla luce del progetto di legge approvato dalla Camera il 22 gennaio 2022, in assenza di una normativa ad hoc. A tal proposito cercheremo d...

Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing sul lavoro: un vademecum per riconoscerlo, prevenirlo e contrastarlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9656

Il mobbing RAPPRESENTA una gravissima forma di violenza che trova il suo habitat naturale sul posto nel lavoro e, nel lavoratore subordinato, la preda perfetta. Sono devastanti le conseguenze per chi ne è vittima, potendo, esso, causare gravi dann...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´arbitrabilità nel concordato preventivo, nelle procedure concorsuali minori e azione revocatoria. Dalla legge fallimentare al nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9635

Le procedure concorsuali minori RAPPRESENTAno la nuova frontiera nell’ambito del procedimento di risoluzione della crisi. Particolari spunti di riflessione sovvengono dal concordato preventivo che, differentemente dalle altre procedure, risulta dota...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9527

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
La gestione del data breach. Compliance normativa e procedure aziendali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9241

La gestione delle violazioni di dati personali RAPPRESENTA uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...

Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023

DIRITTO PENALE
L´origine e l´evoluzione della collaborazione di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9239

L’articolo analizza l’istituto della collaborazione di giustizia, quale strumento utile per la lotta alla mafia. Lo scopo, partendo da una breve ricostruzione del fenomeno mafioso come fenomeno culturale, al fine di comprendere al meglio il contesto ...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
“ABF” e “ACF”: verso l´innovazione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8904

L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022

DIRITTO DEL LAVORO
La tutela del lavoratore nel trasferimento di azienda: un breve commento all´art. 2112 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9121

Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Transizione energetica e fonti rinnovabili: vecchi contenziosi, nuovo quadro normativo, riforma costituzionale e attuale scenario ambientale e geopolitico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8696

Gli impianti per la produzione da fonte rinnovabile sono un elemento importante per la realizzazione degli obiettivi di politica ambientale RAPPRESENTAndo uno degli esempi più limpidi di sviluppo sostenibile e di decarbonizzazione; tuttavia la loro r...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 24 Ago 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Equity based crowdfunding: la finanza alternativa al servizio del tessuto imprenditoriale italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8398

Uno dei più importanti problemi degli ultimi anni per le PMI e start-up innovative italiane è RAPPRESENTAto dal progressivo inaridimento delle risorse economiche a propria disposizione. Fra le diverse cause di questo fenomeno figura, certamente, la s...

Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Minoranze, identità, diritti e presidi di pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8170

La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche RAPPRESENTA la nuova sfida dei diritti fondamentali, implicando il superamento del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La V Repubblica francese sotto la presidenza di De Gaulle può essere considerata a pieno titolo un regime democratico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8187

Mitterrand non è stato solo l´inquilino più longevo dell'Eliseo, è stato anche il leader che ha saputo trasformare più in profondità la V Repubblica e che ne ha raccolto l'eredità gaullista, RAPPRESENTAndo l'anello di congiunzione fra la ...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La patologia del ”quadrilatero” della RAPPRESENTAnza politica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8011

Il contributo si propone di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della RAPPRESENTAnza distinto dal ...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mer, 23 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Parto anonimo: il padre che riconosce il figlio nato da donna che non vuole essere nominata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7896

Il parto anonimo RAPPRESENTA, ormai da tempo, una libera facoltà per la donna. Tale istituto cerca di tutelare sia la riservatezza della madre, ma anche il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini. Il presente elaborato si pone l’obietti...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 26 Gen 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Parità di genere e Istituzioni: un fallimento preannunciato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7880

Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la RAPPRESENTAnza di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021