Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´intervento del creditore nel procedimento esecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4149

Analisi e commento dell´evoluzione normativa dell´istituto e delle principali problematiche legate ai requisiti necessari per l’intervento del creditore nelle PROCEDURE esecutive, con particolare riferimento al pignoramento immobiliare....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 22 Lug 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza e PROCEDURE di allerta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4076

Criticità e profili di incostituzionalità delle PROCEDURE di allerta introdotto dal nuovo codice della crisi di impresa e dell´insolvenza. ...

Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rito super accelerato ipercompresso contro gli atti positivi o negativi di ammissione alle PROCEDURE di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3700

L’art. 120 comma 2 bis c.p.a. introdotto dal d. lgs. n. 50/2016, prevede l’impugnazione breve entro il termine di trenta giorni dei provvedimenti di ammissione ed esclusione delle gare di appalto. I nodi della disciplina del rito super accelerato al ...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Lun, 11 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto di accesso e riservatezza dei dati dei candidati nelle PROCEDURE concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3556

L’Amministrazione ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in posizione migliore rispetto al candid...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti pubblici, la responsabilità precontrattuale della P.A. sussiste anche prima dell´aggiudicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3013

Nelle PROCEDURE ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i principi della buona fede e correttezza comportamentale, configurandosi una responsabilità precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa qualificata, a causa di ...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento della decorrenza giuridica dell´assunzione in servizio nelle PROCEDURE selettive pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2991

La fattispecie del passaggio di un dipendente ad altra carriera - con inquadramento dello stesso in una nuova posizione, quale presupposto per l´applicazione del divieto di reformatio in pejus - si perfeziona al momento della nomina, in quanto avente...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 1 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La motivazione della valutazione parziale nella griglia di attribuzione dei punteggi nelle PROCEDURE concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2963

La Commissione esaminatrice, nella griglia di valutazione dei candidati, deve esplicitare le ragioni dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018

Concorsi
PROCEDURE per lo svolgimento della prova preselettiva del concorso pubblico 80 commissari polizia di stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2701

Pubblicate le disposizioni sulle modalità di svolgimento della prova preselettiva del Concorso 80 Commissari Polizia di Stato 2017. (2601/2018)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 27 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Dialogues upon right: justice, certainty and process
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1598

The strong relationship between justice and legal certainty has always been a fascinating topic. What kind of relationship and certainty are they? Can we trust the law? Ludovica Di Masi, law student and author of Cammino Diritto, discussed these ques...

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Dom, 4 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cease-and-desist order and abusive filling of the blank signed sheet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1600

The new article 648 of the Italian Code of Civil PROCEDURE seems to be a useful tool in order to streamline the procedure of injunction. Let us see how, by considering a practical case involving the filling in of the blank signed sheet as well....

Autore(i): Stefania Lanzieri Pubblicazione: Dom, 14 Ago 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Pegno di valore e patto marciano. Il decreto legge n. 59/2016 al microscopio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1526

Analizziamo le novità principali del d.l. n. 59 del 3 maggio 2016, recante Disposizioni urgenti in materia di PROCEDURE esecutive e concorsuali, nonche´ a favore degli investitori in banche in liquidazione...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Fallimento: esclusa la responsabilità dell’amministratore di fatto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1425

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6813 del 22 febbraio 2016, ha stravolto i precedenti orientamenti giurisprudenziali fatti propri in relazione alla ascrivibilità dei reati previsti in tema di fallimento ed altre PROCEDURE concorsua...

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2016

DIRITTO PENALE
WhatsApp end-to-end cryptography and security: consequences in the Criminal PROCEDURE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1391

How will the security of the most famous and popular communicating app change? Could we talk about the protection of privacy? How will relations with the Judiciary Authority change in the penal process?...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 14 Mag 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del sovraindebitamento alla luce delle ultime novità giurisprudenziali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1290

L´evoluzione della disciplina del sovraindebitamento, dalla sua completa assimilabilità alle PROCEDURE concorsuali alla nuova definizione di consumatore alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 1869/2016....

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il meccanismo del way out per le cooperative salvate dal Governo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1287

Si spiega per punti salienti il DDL n. 2298 di conversione recante modifiche al Decreto Legge 14 febbraio 2016 n.18 recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze...

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016