Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
SOCIOLOGIA GENERALE
Le madri che abbandonano: la rinuncia al proprio figlio e le conseguenze della perdita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7244

L’abbandono e l’adozione rappresentano due momenti critici nella vita del bambino, che sono intimamente legati l’uno all’altro. Il primo precede logicamente il secondo, ma in entrambi rilevano anche le conseguenze di questa rottura di affetti con l...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 28 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La questione dei detenuti nelle carceri italiane: quando lo Stato non incorre nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7038

Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´omogenitorialità: la DECISIONE spetta al legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7189

Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è illegittima l´esclusione dei richiedenti asilo dall´iscrizione anagrafica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6855

La Corte Costituzionale, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Abusi edilizi: l´istanza di sanatoria sospende l´ordine di demolizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6637

Secondo la sentenza T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II-quater, n. 3851 del 9 aprile 2020, l’Amministrazione comunale, in pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia ex art. 37 d.P.R. n. 380/2001, è obbligata ad astenersi dall’esercizio del potere sanziona...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Ven, 19 Mar 2021

DIRITTO COMMERCIALE
Business judgment rule e assetti organizzativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5993

Il presente contributo analizza una recente DECISIONE del Tribunale di Roma dell´8 Aprile 2020 n. rg 8159-1/2017 che sancisce l´applicazione della Business Judgment rule alle scelte organizzative assunte dagli amministratori di società di capitali....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Calcio e diritti tv: il Consiglio di Stato ripristina il divieto di esclusiva su Internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5680

Il Consiglio di Stato, con pronuncia del 4 giugno, ha ribaltato precedente DECISIONE del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale nella DECISIONE giudiziaria: nuove prospettive per il processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5440

Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le possibilità, allo stato attuale, di app...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il luogo di svolgimento dell´assemblea condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5210

La Corte d´Appello di L´Aquila, con sentenza 1531 del 2019, accoglie l´appello e riforma la DECISIONE del Tribunale di Sulmona, stabilendo che, nel silenzio del regolamento di condominio, l´assemblea condominiale si debba tenere nel luogo reputato p...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Caso Fasciani: la natura oggettiva del metodo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5252

La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella DECISIONE in commento i Giudici di l...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la DECISIONE sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla illecita concorrenza con minaccia o violenza ed evoluzione del 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5282

Con la DECISIONE n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Dichiarazione di prescrizione del reato e diritti della parte civile: le Sezioni Unite allargano il campo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4892

È ammissibile l´impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di appello che tale DECISIONE abbia confermato, ove con la ste...

Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto all´oblio alla luce della recentissima pronuncia della Corte di Giustizia UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4400

Se il servizio internet è globale non è, tuttavia, lo stesso per quanto riguarda l´esercizio del diritto all´oblio che incontra limiti territoriali. Questa in sintesi la recentissima DECISIONE della Corte di Giustizia UE (sentenza 24 settembre 2019)...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 15 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Lesioni personali volontarie, la condotta che può integrare il reato previsto all´art. 582 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4341

Partendo dall´esame del reato di lesioni personali ex art. 582 c.p. si analizza la DECISIONE della Corte di Cassazione, V sezione, 24 luglio 2019 n. 33492...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019