Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il luogo di svolgimento dell´assemblea condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5210

La Corte d´Appello di L´Aquila, con sentenza 1531 del 2019, accoglie l´appello e riforma la DECISIONE del Tribunale di Sulmona, stabilendo che, nel silenzio del regolamento di condominio, l´assemblea condominiale si debba tenere nel luogo reputato p...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Caso Fasciani: la natura oggettiva del metodo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5252

La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella DECISIONE in commento i Giudici di l...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la DECISIONE sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla illecita concorrenza con minaccia o violenza ed evoluzione del 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5282

Con la DECISIONE n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Dichiarazione di prescrizione del reato e diritti della parte civile: le Sezioni Unite allargano il campo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4892

È ammissibile l´impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di appello che tale DECISIONE abbia confermato, ove con la ste...

Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto all´oblio alla luce della recentissima pronuncia della Corte di Giustizia UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4400

Se il servizio internet è globale non è, tuttavia, lo stesso per quanto riguarda l´esercizio del diritto all´oblio che incontra limiti territoriali. Questa in sintesi la recentissima DECISIONE della Corte di Giustizia UE (sentenza 24 settembre 2019)...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 15 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Lesioni personali volontarie, la condotta che può integrare il reato previsto all´art. 582 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4341

Partendo dall´esame del reato di lesioni personali ex art. 582 c.p. si analizza la DECISIONE della Corte di Cassazione, V sezione, 24 luglio 2019 n. 33492...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Il mandato di arresto europeo e la procedura passiva di consegna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4049

L´istituto del mandato di arresto europeo (MAE) introdotto in Italia con la legge 69 del 2005 in attuazione della DECISIONE quadro 2002/584/GAI: la procedura passiva di consegna nell´ottica dei diritti di difesa del destinatario e i motivi di rifiuto...

Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: è inammissibile il ricorso all´avvalimento per un elemento caratterizzante l´offerta tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3910

Il T.A.R. Toscana, con la DECISIONE n. 185, pubblicata il 6 febbraio 2019, ferma l´applicabilità ”attenuata” del principio generale di divieto di commistione tra caratteristiche oggettive dell´offerta e requisiti soggettivi dell´impresa concorrente, ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rigetto della richiesta di C.T.U. va motivato dal Giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3559

Sentenza del 16 ottobre 2018, n. 25851 della Suprema Corte di Cassazione: la DECISIONE di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d´ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigett...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 12 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La residenza abituale del minore in tenera età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3525

Con sentenza del 30 marzo 2018, numero 8042, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione risolvono la questione di giurisdizione concernente le disposizioni in merito al diritto di visita della figlia minore residente nel Regno Unito, da parte del ...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 4 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Conseil d´État viola gli obblighi UE: la CGUE condanna la Repubblica Francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3484

Quid iuris ove un giudice di ultima istanza di uno Stato Membro adotti una DECISIONE potenzialmente contraria al diritto dell’Unione Europea? È questo il delicato punto di diritto che la Quinta Sezione della Corte di Giustizia dell´Unione Europea ha ...

Autore(i): Lorenzo Tringali Pubblicazione: Gio, 22 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Maltrattamenti, deportazione e diniego di giustizia: il caso Othman (Abu Qatada) c. Regno Unito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3262

Traduzione della DECISIONE n. 8139-09 della Grande Camera....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Lun, 1 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto alla vita nella giurisprudenza della CEDU: il caso Lopes de Sousa Fernandes c. Portogallo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3002

Traduzione della DECISIONE sul ricorso n. 56080-13 della Grande Camera. ...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mer, 6 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Vaccini: per la Cassazione non c´è nesso con autismo, respinta richiesta indennizzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2471

La Corte di Cassazione, VI Sez. Civ., con ordinanza n. 24959, depositata il 23 ottobre 2017, ha bocciato il ricorso presentato dai genitori di un bambino affetto da autismo contro il Ministero della Salute, indicando importanti principi di diritto in...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2017