Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’APPLICAzione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO PENALE
La dubbia compatibilità tra il reato continuato e la particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10566

Sebbene il reato continuato sia in apparenza sintomatico di una condotta criminosa abituale, poiché si estrinseca in una forma di concorso materiale, in realtà esso è un istituto di favore che premia la volontà del reo di porsi in contrasto con l´ord...

Autore(i): Benedetta Ruffo Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle sentenze delle Sezioni Unite relative al caso dei c.d. ”criptofonini”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10592

Le Sezioni Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le Sezioni Unite hanno concluso allo stato per la legittimità dell´acquisizione delle chat da parte dei PM italiani attraverso ...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tra questioni di giurisdizione e merito: riflessioni sul difetto relativo di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9970

Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Cedolare secca anche se il conduttore conclude il contratto di locazione ad uso abitativo nell´esercizio dell´attività professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10547

Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Comparazione tra le diverse tipologie di accesso agli atti amministrativi e il sottile equilibrio fra trasparenza e privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10429

Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti APPLICAtivi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo e la sfida del P.N.R.R.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10464

L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la necessità di...

Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle informazioni provvisorie delle Sezioni Unite in relazione all´utilizzabilità delle chat criptate acquisite in Francia tramite O.E.I.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10436

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso Agenzia delle Entrate: il TAR ritiene inAPPLICAbile la norma taglia idonei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10446

Il Tar Lazio con la sentenza n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente APPLICAto la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avanzamento a scelta del personale militare, tra discrezionalità, rilevanza del merito comparativo e della graduatoria precedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10410

Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´APPLICAzione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sui presupposti per il riconoscimento della recidiva reiterata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10304

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono interrogate già in passato sulla natura circostanziale della recidiva e sulla APPLICAbilità alla stessa delle disposizioni codicistiche relative alla circostanze e dopo aver risposto in senso afferma...

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica sui generis della figura di agente sportivo nell´ordinamento statale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10314

Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla portata APPLICAtiva del divieto di rinnovo (tacito) dei contratti da parte della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9407

Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La segnalazione certificata di inizio attività tra normativa e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10192

Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la digitalizzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di lavoro e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023