Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Tutela dei marchi, dei segni distintivi e del made in Italy: la disciplina dei marchi e dei segni distintivi secondo il diritto europeo e internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7798

Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro agile e l´emergenza sanitaria da Covid-19: nuove prospettive per la Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7546

L´emergenza sanitaria ha portato alla luce una innovativa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa fino a pochi mesi fa ancora poco diffusa. Il presente lavoro analizza le evoluzioni che la pandemia ha avuto sul lavoro agile, rendendolo m...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Lun, 6 Set 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull´abbandono dei rifiuti della società fallita e gli obblighi del curatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7306

Lo studio focalizza l´attenzione sugli obblighi di bonifica e rimozione dei rifiuti, contemplati dal Codice dell´Ambiente, e la loro applicabilità alla figura del Curatore fallimentare. Si è inteso approfondire un tema controverso, oggetto di attenzi...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 10 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La legge come sola fonte di produzione del diritto: la grande illusione dello Stato moderno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7003

L´articolo, dopo aver descritto i caratteri fondamentali dei sistemi giuridici che più si sono distinti nel corso della storia, si propone di evidenziare il riduzionismo operato dai moderni legislatori a partire dalla Rivoluzione francese. Il diritto...

Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Gio, 29 Apr 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La gestione dell´impresa e la governance dei tipi societari alla luce del Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6813

Il presente contributo, mediante l´analisi delle modifiche al codice civile recate dal nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, si propone di indagare le novità normative in materia di gestione dell´impresa e di funzioni degli organi soc...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Lun, 12 Apr 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La scissione parziale di una società può configurare eventus damni per l’esperibilità dei rimedi revocatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6565

Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-politica e l´art. 416 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6283

Il fenomeno mafioso si caratterizza, fin dalla sua origine, per la propria capacità relazionale. Proprio gli aspetti di contiguità col mondo politico, imprenditoriale, della pubblica amministrazione e più in generale della società civile ne hanno det...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2021

DIRITTO COMMERCIALE
srl-pmi: un nuovo modello societario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6146

La riforma in esame disciplina una particolare tipologia di srl modellata secondo la struttura della spa. Questo permette di superare il suo tendenziale assorbimento tra le società di persone voluto dall´ultima grande riforma del diritto societario. ...

Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 22 Dic 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Serie A, clausole vessatorie in abbonamenti e biglietti di nove società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6053

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso nove procedimenti istruttori relativi a clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto delle seguenti società di calcio di serie A: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Business judgment rule e assetti organizzativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5993

Il presente contributo analizza una recente decisione del Tribunale di Roma dell´8 Aprile 2020 n. rg 8159-1/2017 che sancisce l´applicazione della Business Judgment rule alle scelte organizzative assunte dagli amministratori di società di capitali....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Il ”concorso esterno”: origine ed evoluzione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5797

Le associazioni mafiose si caratterizzano, rispetto alle normali organizzazioni criminali, per la loro capacità relazionale. La rete di relazioni che viene intessuta con la società civile determina per esse un salto di qualità di non poco momento. La...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Digital Advertising, AGCM apre istruttoria nei confronti di Google per possibile abuso di posizione dominante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5965

Con il Provvedimento n. 28398, l’AGCM ha deliberato l’avvio di un’istruttoria, ai sensi dell’articolo 14 della legge n. 287/90, nei confronti delle società Alphabet Inc., Google LLC e Google Italy S.r.l., per accertare l’esistenza di eventuali violaz...

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Investimenti internazionali e D.Lgs. n.231/2001: i compliance programs e i Modelli Organizzativi di Gestione a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5814

Il contributo si pone l´obiettivo di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisoggettive estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del territorio nazio...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020