Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
I “Fringe benefits”: definizione, tipologie e trattamento fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1147

Guida all’analisi dei fringe benefits. In particolare: i tickets restaurant e l’automobile aziendale concessa al dipendente ad uso promiscuo ...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2016

DIRITTO COMMERCIALE
PETA e Jane Birkin contra os crocodilos de Hermés
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1103

O ícone da moda Jane Birkin e a PETA protestaram contra Hermés, acusando a marca de elevar seus jacarés de forma degradante....

Autore(i): Rossana De Leo Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rent-to-buy contracts: is it easier to buy a house now?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1130

Coming from the “Unlock-Italy” Decree, the rent-to-buy contract is the new negotiation scheme that makes the right to housing more effective. Attention will be paid to such scheme, which has certainly been approved by most of the Italian notaries, de...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità della struttura ospedaliera nel caso di cattiva gestione di un’emergenza sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1157

Nell’ambito del contratto di spedalità, il nosocomio può essere ritenuto responsabile qualora, in concreto, si accerti che i sanitari avrebbero potuto tenere condotte prudenti, seppur la struttura rispetti tutti gli standard imposti dalla legge. Nota...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Cyberterrorismo: costituisce apologia pubblicare un documento che inneggia all´ISIS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1139

Con la sentenza n. 47489/2015, la Cassazione ha stabilito che costituisce apologia pubblicare su internet un documento che appoggia apertamente l´ISIS. Ma vediamo i dettagli della pronuncia....

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto a non nascere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1128

Ripartizione dell’onere probatorio e “diritto a non nascere se non sani”. Sono questi alcuni dei temi affrontati dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 22 dicembre 2015, n. 25767....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il delitto di atti persecutori, quando amare troppo può diventare reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1119

Il legislatore ha sancito un fondamentale principio non scritto: amare è lecito, amare troppo può diventare reato. Pare opportuno allora evitare che gli atteggiamenti d’amore folle si trasformino in contegni penalmente rilevanti....

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 14 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L´amante che rivela alla moglie il tradimento del marito può integrare il reato di molestie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1135

Non di rado accade che l’amante, stufa delle promesse dell’uomo o della donna di “lasciare” il proprio partner per vivere una vita insieme, decida o minacci di rivelare la relazione extra coniugale. In taluni casi, e a determinate condizioni, come si...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La depenalizzazione del delitto di “atti osceni”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1131

A seguito del recente intervento di depenalizzazione, il reato di cui all’art. 527 c.p. è stato degradato ad illecito amministrativo, con ciò rendendo lecite, dal punto di vista penale, condotte precedentemente ritenute penalmente rilevanti, come ad ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Graffiare la propria rivale in amore integra il reato di lesioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1133

Non di rado accade che la gelosia possa portare uno dei due partner a compiere azioni inconsulte, impulsive e sconsiderate. E’ appunto il caso dell’aggressione compiuta in danno del rivale d’amore. Proprio così. Non si badi, certamente, ai casi ecl...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La gelosia ossessiva integra il reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1134

In taluni casi, ed in contesti particolari, la gelosia ossessiva nei confronti del proprio partner può portare a commettere un reato, quello di maltrattamenti, posto a presidio dell´incolumità fisica e psichica delle persone più facilmente aggredibil...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Gli interessi finanziari dell’Unione prevalgono sulla disciplina della prescrizione del reato (e sul principio di legalità)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1116

Nell’interpretazione della corte di giustizia, dalla disposizione di cui all’art. 325 1 e 2 TFUE discende l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p. anche se dalla disapplicazione disce...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Dignità dell´uomo, dignità dell´imputato e dignità del condannato: l´esperienza in Europa e la parentesi italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1120

Ogni legislatore non può ignorare l´esistenza di un nucleo duro di valori, principi, diritti che segna il limite invalicabile oltre il quale non è concesso spingersi: lo si voglia chiamare ius naturale o lo si voglia altrimenti definire, se il legisl...

Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Guida in stato di ebbrezza: riconosciuta la valenza generale della tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1124

ll conducente cui sia applicabile la sanzione penale può chiedere l’archiviazione del procedimento per “particolare tenuità del fatto”. Resta la sospensione della patente....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016