Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il delitto di tortura. Riflessioni a margine del nuovo art. 613-bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6004

Il presente CONTRIBUTO analizza la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi generati dal delitto di tortura, attraverso la disamina della sentenza n. 50208 dell´11 ottobre 2019, tramite la quale la Suprema Corte si è confrontata c...

Autore(i): Virna Caliri Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Esecuzione della pena detentiva e limiti alla sospensione ex art. 656 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6104

Il presente CONTRIBUTO analizza i criteri applicativi e i limiti alla sospensione dell’esecuzione delle pene detentive brevi ex art. 656 c.p.p. In particolare, l’applicabilità dell’istituto nel caso in cui il condannato si trovi ristretto in carcere ...

Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Sulla diffamazione e sull´istigazione a delinquere: distinzioni e profili applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6069

Il presente CONTRIBUTO si prefigura lo scopo di analizzare li reati di cui all´art. 414 c.p. e all´art. 595 c.p., alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione. In particolare ci si soffermerà sulla possibilità che la condotta immateri...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impugnazione delle sentenze non definitive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6175

Il CONTRIBUTO offre una panoramica sul regime d´impugnazione delle sentenze non definitive. Partendo dall´analisi delle disposizioni codicistiche concernenti l´istituto della riserva d´impugnazione ex art. 129 disp. att. cp.c. e dell´impugnazione imm...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Mer, 9 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sindacato amministrativo sull´attitudine militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6035

Il presente CONTRIBUTO analizza una recente sentenza del T.A.R. Lazio Roma, sez. I bis, 3 luglio 2020 n. 7660, secondo cui il giudizio inerente all´attitudine militare dei candidati di un concorso per il reclutamento di militari (nel caso di specie a...

Autore(i): ANGELANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto di accesso dei consiglieri regionali ai sensi dell´art. 43, comma 2, TUEL: l´accesso informatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6015

Il CONTRIBUTO analizza l’istituto del diritto di accesso previsto per i soggetti in possesso della qualifica di consiglieri locali (comunali, provinciali, regionali), ponendo particolare enfasi sulle recentissime pronunce dei Tribunali Amministrativi...

Autore(i): Piofrancesco Formica Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Evoluzione del regionalismo differenziato italiano: una paralisi destinata a durare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6154

Il presente CONTRIBUTO delinea le varie fasi del regionalismo differenziato italiano, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing nella pubblica amministrazione: considerazioni su un istituto in cammino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6151

Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore italiano ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il CONTRIBUTO, quindi, offre una panoramica...

Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ottemperanza sull´esecuzione del decreto ingiuntivo e sindacato del giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5844

Il CONTRIBUTO offre un´analisi del giudizio di ottemperanza e del potere del giudice in caso di inadempimento della P.A. per il pagamento di somme oggetto di decreto ingiuntivo. I profili storici e teorici dell’istituto sono rapportati alle coordinat...

Autore(i): Maria Avossa, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Business judgment rule e assetti organizzativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5993

Il presente CONTRIBUTO analizza una recente decisione del Tribunale di Roma dell´8 Aprile 2020 n. rg 8159-1/2017 che sancisce l´applicazione della Business Judgment rule alle scelte organizzative assunte dagli amministratori di società di capitali....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente CONTRIBUTO intende riflettere, secondo il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il sindacato di legittimità costituzionale in Italia: una prospettiva critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5956

Il presente CONTRIBUTO si propone di offrire un quadro dettagliato delle diverse modalità di esercizio del sindacato di costituzionalità in Italia, nonché di metterne in evidenza i profili critici e di verificarne l´interferenza con l´attività del Le...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 13 Nov 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente CONTRIBUTO si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO PENALE
L´abuso di autorità dell´insegnante privato, tra violenza sessuale ed atti sessuali con minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5864

Il CONTRIBUTO fornisce una disamina sugli orientamenti giurisprudenziali sorti con riguardo all´abuso di autorità per costringere la vittima a subire o a compiere atti sessuali alla luce della giurisprudenza più recente: se possa essere commesso solo...

Autore(i): Simona Famà Pubblicazione: Sab, 7 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
L´affidamento condiviso non importa una frequentazione paritaria di entrambi i genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5865

Il presente CONTRIBUTO commenta l´ordinanza n.19323 del 17 Settembre 2020, con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che il regime di affidamento condiviso non impone tempi di frequentazione perfettamente identici del figlio con entrambi i genitori,...

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Ven, 6 Nov 2020