Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La disattivazione dell´account del consumatore nella prospettiva della tutela civile dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7676

I professionisti del settore del commercio elettronico hanno iniziato a disattivare gli account di quegli utenti che abbiano manifestato comportamenti scorretti, o comunque, che siano stati fonte di danno, in precedenti rapporti negoziali. La present...

Autore(i): Emanuela Morotti Pubblicazione: Gio, 21 Ott 2021

DIRITTO PRIVATO
Alle Sezioni Unite l´estinzione automatica dell´assegno divorzile in presenza di una nuova convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7412

La VI sezione di Cassazione auspica una pronuncia delle Sezioni Unite per rivedere il meccanismo di automatica estinzione dell´assegno divorzile per sopravvenuta convivenza more uxorio. L´articolo espone le motivazioni addotte nell´ordinanza n. 28995...

Autore(i): Giulio Briggi Pubblicazione: Mar, 13 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione amministrativa: le ultime pronunce sull´illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6845

La giurisprudenza eurounitaria si è pronunciata di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle concessioni del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il valore del lavoro tra la Costituzione e le ultime riforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6918

La Costituzione del 1948 RICONOSCE al lavoro un ruolo centrale: esso costituisce il fondamento della Repubblica Italiana. Nel corso del tempo, il legislatore ha adottato una gamma di leggi, particolarmente criticate in termini di tutela del lavoro e ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 23 Apr 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra lo stalking e l’omicidio aggravato ex art. 576 n. 5.1 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6671

Con la sentenza n. 30931 del 2020 (depositata il 6 novembre 2020), la terza sezione della Corte di Cassazione è intervenuta sul tema del rapporto tra il delitto di atti persecutori e l’omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, co. 5.1 c.p. RICONOSCE...

Autore(i): Gaetano Passante Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dalla parte della disabilità: per una vita normale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6262

Il presente contributo si pone l´obiettivo di inquadrare la persona disabile nell´ordinamento costituzionale italiano, sottolineando l´importanza assunta da tale soggetto in ciascun settore della vita quotidiana. Un apporto fondamentale proviene dall...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione rimuneratoria: il motivo come elemento essenziale del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5670

Panoramica della disciplina in tema di donazione rimuneratoria, nelle sue diverse articolazioni di “donazione per RICONOSCEnza”, “donazione per i meriti del donatario” e “donazione per speciale rimunerazione”. Analisi delle specificità rispetto alla ...

Autore(i): DIEGO Rosini Pubblicazione: Gio, 6 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Danno da ritardo nell´assunzione di dipendenti pubblici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5786

Nel caso di ritardata costituzione di un rapporto di impiego conseguente all´illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può RICONOSCErsi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo n...

Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Ven, 10 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo è più elevato se si hanno figli a carico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5295

La Suprema Corte di Cassazione con la recente pronuncia del 06 aprile 2020 n. 7701 conferma la c.d. ”doppia conforme” RICONOSCEndo il principio, sancito nei precedenti gradi di giudizio, in ordine al quale l´indennità risarcitoria da illegittimo lice...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La forma del pactum fiduciae immobiliare: un´occasione di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5275

Con la sentenza del 6 marzo 2020 n. 6459, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno composto il contrasto giurisprudenziale emerso, negli ultimi anni, sulla forma del pactum fiduciae immobiliare, con cui un soggetto (c.d. fiduciario) si...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità del Comandante per la strage di Nassirya
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5168

La III sez. civile della Cassazione con la sentenza n. 22516 del 10.09.2019, RICONOSCE in capo al Comandante una posizione di garanzia, in base alla quale egli è responsabile ex art. 2043 c.c. in caso di colpa grave, delle lesioni e della morte dei m...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il diritto di recesso negli acquisti online: come funziona
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5362

Il diritto di recesso è un diritto riconosciuto al consumatore. Oggi, sempre più consumatori si rivolgono ai negozi online per i loro acquisiti, negozi che devono rispettare le norme in materia di diritto di recesso. Non RICONOSCEre questo diritto o...

Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Contemporanea detenzione di droghe pesanti e leggere: consentito inquadrare il fatto nella lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4777

Nel caso in cui la contestuale detenzione di sostanze stupefacenti di diversa qualità, conduca in concreto a una valutazione unitaria del fatto, non è in astratto da escludersi l'ipotesi che tale valutazione possa portare in alcuni casi a scinder...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
In caso di detenzione sine titulo, può essere risarcito il danno figurativo riferito al valore locativo del bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4464

La Cassazione, con la sentenza n.18740 del 12 luglio 2019, RICONOSCE il cd. danno figurativo se suffragato da indici atti a provare l´esistenza del danno derivante dall´indisponibilità materiale dei beni da parte dell´avente diritto....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Gio, 28 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata: le SS.UU. della Cassazione privilegiano la dignità della gestante e l´istituto dell´adozione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4118

Con la sentenza 12193/2019 la Cassazione non RICONOSCE l´efficacia del provvedimento straniero che accerti il rapporto di filiazione tra un minore nato all’estero con la pratica della maternità surrogata ed il soggetto che non abbia contribuito genet...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2019