Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La nuova proposta della Commissione europea per rafforzare il controllo degli investimenti esteri da parte dell’UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10572

Il 24 gennaio 2024, la Commissione europea ha PUBBLICAto una proposta di regolamento in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024

DIRITTO PENALE
Reati omissivi propri e reati omissivi impropri: delitti di disastro colposo e altri delitti colposi di danno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10487

La rilevanza penale della condotta omissiva e i confini della posizione di garanzia nell´ambito dei reati di pericolo e, in particolare, nei delitti contro l´incolumità PUBBLICA....

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR respinge il ricorso per bloccare la pista da bob a Cortina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10503

Con la sentenza n. 7296/2024, la prima sezione del TAR Lazio ha respinto il ricorso avverso l’iter progettuale dell’Opera PUBBLICA riguardante “Riqualificazione della pista Eugenio Monti” in vista delle Olimpiadi invernali 2026....

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Delitti contro la PUBBLICA Amministrazione: nuovi strumenti di contrasto nel panorama 231
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10480

L´obbligatorietà della PDL 767 e l´ ampliamento del catalogo dei reati presupposto. In attesa di un obbligo nazionale, le novità sottolineano l´importanza di adottare ed adattare i propri MOG231 per intrattenere e gestire rapporti con la PUBBLICA Amm...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Saluto romano in Consiglio Comunale: legittima la critica e la condanna del gesto da parte del Sindaco ai media nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10483

Con sentenza nr. 1216 del 15 aprile 2024, PUBBLICAta in data 17 aprile 2024, il Tribunale di Genova ha espresso il principio secondo il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La nuova disciplina delle cause di esclusione dalle procedure ad evidenza PUBBLICA con particolare riguardo al c.d. grave illecito professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10403

Il presente elaborato ha ad oggetto la disciplina delle cause di esclusione di cui agli artt. 94 e seguenti del d.lgs. n. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti pubblici) con particolare riguardo all´istituto del c.d. grave illecito professionale....

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In Gazzetta il decreto legislativo che modifica il concorso magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10445

Il decreto legislativo 28 marzo 2024 n. 44 è stato PUBBLICAto in Gazzetta Ufficiale con importanti novità per il concorso in magistratura....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Sugar tax: per la Corte costituzionale non è illegittima la tassa sulle bevande dolcificate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10424

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 49/2024, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta prevista dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La notte come circostanza di tempo necessaria, ma non sufficiente, ai fini della configurabilità della aggravante della minorata difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10393

Il presente contributo concerne la sentenza n. 40275 del 2021 con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale in ordine alla configurabilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...

Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo sviluppo normativo della Contrattualistica PUBBLICA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10227

Questa analisi si sviluppa in quattro paragrafi e si focalizza sull’evoluzione normativa della contrattualistica PUBBLICA: dal Regno d’Italia alle direttive del 2014, recepite nel D. Lgs. 50/2016. ...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sviluppo e potenzialità del Partenariato Pubblico Privato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10183

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla Commissione Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Senato della RePUBBLICA approva il disegno di legge sull’autonomia differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10244

In data 23 gennaio 2024 il Senato della RePUBBLICA ha approvato il disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata. L’articolato normativo è stato ora trasmesso alla Camera dei Deputati per la seconda lettura. ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024

DIRITTO PENALE
L´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul saluto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10236

Secondo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite la condotta tenuta nel corso di una PUBBLICA manifestazione consistente nella risposta alla “chiamata del presente” e nel c.d. “saluto romano”, rituali entrambi evocativi della gestualità propria...

Autore(i): La Redazione, Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla portata applicativa del divieto di rinnovo (tacito) dei contratti da parte della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9407

Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rito e responsabilità precontrattuale nel project financing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10149

Attraverso la sentenza n. 9298, PUBBLICAta il 27 ottobre 2023, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato esamina le fasi di una proposta di finanza di progetto e la responsabilità precontrattuale dell´amministrazione pubblica....

Autore(i): Davide Viola Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2024