Motore di Ricerca

Il presente contributo si PROPONE di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, nel caso Miranda Magro c. Portogallo del 9 gennaio 2024, n. 30138/21, in ordine alla detenzione di persone con disabilità in...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2024
Il presente contributo si PROPONE di analizzare il controverso tema della sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall’indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta. Sul punto, si registra un ann...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024
La giustizia riparativa presenta una struttura ancipite: su un fronte restituisce l’immagine di una forma di risoluzione del conflitto derivante dal reato di matrice relazionale (autore del reato, vittima e comunità), alternativa alla giustizia penal...
Autore(i): Pasquale Mastrolia Pubblicazione: Gio, 30 Nov 2023
Il presente lavoro si PROPONE di analizzare, nei limiti di spazio consentiti, l’evoluzione della nozione di “restorative justice”, le sue origini continentali, gli sforzi di ricerca della dottrina per l’elaborazione di una definizione dogmatica del f...
Autore(i): Francesco D´amato Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2023
Il presente contributo si PROPONE di analizzare l’iter argomentativo seguito della pronuncia Cass. civ., Sez. II, Sent., ud. 22/03/2023, dep. 26/07/2023, n. 22566, sul riconoscimento dei diritti di abitazione e uso della residenza familiare anche al ...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2023
L´articolo si PROPONE di analizzare e commentare la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 02/03/2023, dep. 15/09/2023, n. 26646 in materia di collegamento negoziale nelle obbligazioni naturali, con particolare riferimento ai debiti di gioco....
Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2023
Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023
L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...
Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023
Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...
Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023
Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si PROPONE di offrire un’agile disam...
Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023
L´elaborato si PROPONE di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023
Il mobbing rappresenta una gravissima forma di violenza che trova il suo habitat naturale sul posto nel lavoro e, nel lavoratore subordinato, la preda perfetta. Sono devastanti le conseguenze per chi ne è vittima, potendo, esso, causare gravi dann...
Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023
L´articolo PROPONE un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...
Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023
Il presente contributo si PROPONE di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune questioni interpretative sorte, nei prim...
Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023
La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si PROPONE di analizzare alcune probl...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023