Motore di Ricerca

L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi CONCENTRArsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...
Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023
Il presente contributo esamina l´applicabilità della circostanza attenuante del fatto di minore gravità di cui all´art. 609-bis comma 3 c.p. e si CONCENTRA sull´esegesi della sentenza n. 21255 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che l...
Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2023
L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si CONCENTRA sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...
Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022
L’articolo si CONCENTRA sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una democrazia liberale caratterizzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022
Il presente contributo esamina l’applicabilità della causa di estinzione del reato per particolare tenuità del fatto e si CONCENTRA sull’esegesi della sentenza n. 8302 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito il campo di azione della prede...
Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Lun, 8 Ago 2022
Il presente articolo intende analizzare la sentenza del Consiglio di Stato n. 2928 del 19.04.2022, CONCENTRAndosi sui vari profili del giudizio di legittimità della determina con cui il Direttore Generale di AIFA, nell´ottobre 2020, ha eliminato l´o...
Autore(i): GIANLUCA Arduini Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2022
Il presente contributo intende analizzare l´istituto dell´indagine previa all´interno del Codice di Diritto Canonico CONCENTRAndosi sull´evoluzione della disciplina presente nel Codice del 1917 e in quello del 1983 con attenzione ad alcune problemati...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022
L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di CONCENTRAmento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022
Il presente contributo esamina l´istituto del diritto all´ascolto del minore e si CONCENTRA sull´analisi dell´ordinanza n. 23804/2021 con cui la Corte di Cassazione ribadisce l´importanza e il dovere di ascoltare il bambino capace di discernimento in...
Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Mar, 14 Dic 2021
Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...
Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021
Muovendo dagli spunti offerti dalla sentenza delle Sezioni Unite del 27 ottobre 2020 n. 23592, il lavoro si CONCENTRA, in una prima parte, sull´evoluzione del ricorso in Cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato per i soli motivi inerenti...
Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 10 Apr 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, CONCENTRAndo gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, CONCENTRAndo gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
Secondo la Corte dei Conti, la crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per rafforzare le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020
Nell´ottica di ridurre la pressione su cittadini, imprese e professionisti e CONCENTRArsi sulle attività più dannose in questo periodo di emergenza, anche la Guardia di Finanza orienta la sua azione sospendendo gli accertamenti ma rinforzando i contr...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2020