Motore di Ricerca

Il contributo si propone di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con particolare riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...
Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017
L´Amministrazione Finanziaria può ritirare un atto ritenuto illegittimo. L´autotutela può aver luogo d´ufficio ovvero può operare su istanza di parte....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2016
Il ricorso è l´atto introduttivo del giudizio tributario, da definirsi come giudizio di impugnazione. Al processo tributario si applicano le disposizioni previste per la disciplina civilistica in quanto compatibili....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2016
Nonostante il carattere di specialità della giurisdizione tributaria, sono riconosciute al contribuente tutte le garanzie e i diritti previsti per ogni giurisdizione....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 12 Ott 2016
Con un comunicado que ha dejado a todos bizcos, la Agencia TRIBUTARIA italiana (Agenzia delle Entrate) ha dado información sobre la activación de un servicio de asistencia al ciudadano a través de la red social....
Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mer, 21 Set 2016
I rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente sono riconducibili ai rapporti di natura obbligatoria. Da tale assunto deriva l´applicabilità della disciplina privatistica delle obbligazioni e dei relativi principi....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2016
La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....
Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016
Il diritto tributario vive i mutamenti del mondo esterno e si adegua alle esigenze di una società in continua evoluzione. La proposta di legge finalizzata ad una riforma dell'assetto giurisdizionale si pone in linea con la natura mutevole del dir...
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016
Il recentissimo intervento della Corte di Cassazione, Sezione TRIBUTARIA, n. 7493 del 15 aprile 2016 in materia di repressione al fenomeno del Transfer Pricing....
Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016
Il giudice tributario è competente a conoscere le controversie relative ai tributi di ogni genere e specie comunque denominati. Il diritto vivente offre un’interpretazione dell’art. 2 del D.Lgs. 546/92....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016
Cos´è la dichiarazione dei redditi? Le deduzioni e le detrazioni? Approfondiamo l´inquadramento giuridico della dichiarazione dei redditi alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2016
La giurisprudenza, in vista di un ampliamento delle garanzie riconosciute al contribuente, ammette l´impugnazione di atti che non siano ricompresi nell´elenco di cui all´art. 19 del D.lgs. 546/92, purchè da tali atti sia ravvisabile un´esplicita pret...
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2016
Con un comunicato stampa (allegato) il Ministero dell´Economia e delle Finanze ha reso nota l´apertura del nuovo sito...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2015