Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sanidad: el médico de cabecera siempre estará disponible
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1552

Con la renovación del convenio de medicina general, la directiva aprobada el 13 de abril 2016 podría implicar reglas nuevas e interesantes destinadas a reducir las filas en primeros auxilios, modificar el sistema de reserva de consultas con especiali...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
¿Derecho a interrumpir el embarazo o deber a la interrupción del embarazo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1540

A veces la excesiva abstracción de las argumentaciones jurídicas puede llevar a situaciones de incoerencia factual. La solución a la cual ha llegado la Asamblea plenaria de la Cour de Cassation al “affaire Perruche” es emblemática. Ha reconocido legi...

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2016

DIRITTO COMMERCIALE
L'insinuazione al passivo di crediti di lavoro e la sospensione feriale dei termini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1553

La sospensione feriale dei termini tra rito lavoristico e rito fallimentare...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Parità di trattamento e discriminazione: il risarcimento del danno non patrimoniale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1547

Per la Corte d´Appello di Milano, sentenza n. 579/2016, la lavoratrice islamica esclusa dalla selezione lavorativa a causa del velo va risarcita per danno non patrimoniale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La version retravailée d'une œuvre sans l'autorisation de l'auteur et la réparation du préjudice subi: le problème des critères applicables à la liquidation du manque à gagner dans la loi italienne.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1546

Quels sont les critères pour la liquidation des dommages résultant de l’élaboration non autorisée d’une œuvre de quelqu'un d'autre? Quelles sont les différences entre la contrefaçon et la reprise abusive dans le contexte de l’indemnisation? C...

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un nuovo avvertimento nell'atto di pignoramento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1551

Come inserire il nuovo avvertimento al debitore nell´atto di pignoramento, a seguito dell´approvazione definitiva della legge di conversione del d.l. n. 59 del 2016....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'obbligazione tributaria. Principi e fondamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1538

I rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente sono riconducibili ai rapporti di natura obbligatoria. Da tale assunto deriva l´applicabilità della disciplina privatistica delle obbligazioni e dei relativi principi....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aquele “Gosto” que implica a suspensão com efeitos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1550

Suspensão com efeitos para o agente da polícia judiciária que clicou “Gosto” a uma notícia no Facebook, relativamente ao suicídio de um detido, presente na estrutura em que o profissional trabalha....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 3 Lug 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Società e DIRITTO, la sua eredità (prima parte)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1487

Molti istituti del DIRITTO moderno affondano in concetti di antiche discipline. Nel diritto che ci appartiene, si nasconde un processo evolutivo che dura da millenni. In questa serie di articoli proviamo ad analizzare le origini, valutandone le tras...

Autore(i): Raffaele Giaquinto Pubblicazione: Sab, 2 Lug 2016

DIRITTO PENALE
L’influenza delle droghe sul comportamento deviante del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1532

Il consumo di droghe e di sostanze alcoliche rappresenta da sempre un fenomeno ampiamente diffuso, specialmente fra i giovani. ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2016

DIRITTO PENALE
WHATSAPP, EL CIFRADO DE EXTREMO A EXTREMO Y LA SEGURIDAD: REFLEJOS EN EL PROCESO PENAL ITALIANO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1543

¿Cómo va a cambiar la seguridad de la aplicación de mensajería más popular y utilizada por más de mil millones de usuarios? ¿Se puede hablar realmente de protección de la confidencialidad? ¿Cómo cambiarán las relaciones con la Autoridad Judicial en ...

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
BREXIT, UN COUP A L´EUROPE?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1544

Le 23 juin 2016, le peuple britannique est appelé à rendre des comptes à une question: « Le Royaume-Uni doit rester dans l´Union européenne ou il doit la quitter? »...

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 4 di 4: Paradigma dell´economista? Non spacciarsi da profeta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1514

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell’opposizione politica ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Specific learning difficulties: between normative confusion and denied exclusive protection
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1536

The exhausting and continuous relationship between individual need and the performance expected by the State leads to personalized answers that are based on “selective” social politics, which is no less fair. All of this is imposed by the Constitutio...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Quel "Mi Piace" di troppo che fa scattare la sospensione dal servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1537

Sospensione dal servizio per l’agente di polizia giudiziaria che mette “Mi Piace” alla notizia pubblicata su Facebook del suicidio di un detenuto all’interno della struttura carceraria in cui lo stesso lavora...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2016