Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Amministratore S.r.l. revocato senza giusta causa: danno parametrato ai compensi non percepiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3349

In caso di revoca dell’amministratore di una s.r.l., l’assenza di giusta causa comporta il ristoro per la perdita dei compensi residui. È questo il PRINCIPIo affermato dalla Cassazione nella sentenza n. 21233 depositata il 28 agosto 2018....

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Lun, 15 Ott 2018

DIRITTO PENALE
E’ VALIDA LA VENDITA DI IMMOBILI SOSTANZIALMENTE DIFFORMI DAL TITOLO EDILIZIO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3304

Con la sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230, a soluzione del contrasto, è affermato il PRINCIPIo di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 4...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo revocabile se la delibera di riparto delle spese condominiali è nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3248

La nullità della delibera assembleare rilevata d’ufficio, anche in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, determina la revocabilità del titolo monitorio emesso sulla scorta dell’atto viziato. Così ha deciso la Cassazione, sez. VI civ., con sent. 2...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 14 Set 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo e delitti di attentato alla prova del PRINCIPIo di offensività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3205

Obiettivo del presente articolo è quello di porre a raffronto la fattispecie di cui all’art. 56 c.p. e i delitti di attentato, evidenziando le criticità che ambedue gli istituti presentano in virtù dell´implementazione nel moderno sistema penale del ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e assunzione volontaria di alcolici da parte della vittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3211

La violenza sessuale è un reato a schema duplice e alternativo, integrabile per costrizione o per induzione. In questa seconda ipotesi, in omaggio al PRINCIPIo di legalità, l´inferiorità psico-fisica della persona offesa può valere soltanto come elem...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 16 Ago 2018

DIRITTO PENALE
L´erosione del giudicato penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3190

Focus sulle principali pronunce che hanno segnato la fine di un mito: il PRINCIPIo dell´intangibilità del giudicato tra le deroghe del diritto positivo e le ricostruzioni giurisprudenziali più significative degli ultimi anni ...

Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Lun, 13 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Regola Taricco: per la Consulta contrasta con il PRINCIPIo di determinatezza in materia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3132

La Corte Costituzionale mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i PRINCIPI generali del diritto penale. Pertanto, non ne è consentita la disapplicazione, quando ciò c...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I beni archeologici sequestrati vanno allo Stato anche se l´imputato viene assolto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3123

La sentenza in commento conferma il PRINCIPIo per cui i beni archeologici appartengono allo Stato. Il privato che affermi al contrario il proprio diritto di proprietà può solo eccepire che i beni stessi sono stati acquistati prima del 1909, ovvero fa...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 2 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tecnica di redazione del ricorso per cassazione e PRINCIPIo di efficienza processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3130

Il PRINCIPIo di efficienza del ricorso per Cassazione si concretizza nella tecnica spartana di redazione e nella specificità dello scritto, alla luce dei principi di chiarezza e sinteticità. L´autosufficienza consiste nel garantire l´efficienza proce...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Sab, 21 Lug 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
PRINCIPIo giuridico di laicità e società multiculturale: i simboli religiosi negli spazi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3114

Uno stato integralmente neutro, asettico e insensibile a qualsivoglia valore ideale, religioso o politico solo utopicamente può trovare spazio nello scenario dove i consociati sono esseri umani. ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 20 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno da lucro cessante negli appalti pubblici alla luce degli ultimi sviluppi giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3079

L´impresa danneggiata deve rigorosamente provare la perdita dell´utile che in concreto avrebbe conseguito qualora fosse risultata aggiudicataria dell´appalto, poiché nell´azione di responsabilità per danni il PRINCIPIo dispositivo opera con pienezza ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 5 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti pubblici, la responsabilità precontrattuale della P.A. sussiste anche prima dell´aggiudicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3013

Nelle procedure ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i PRINCIPI della buona fede e correttezza comportamentale, configurandosi una responsabilità precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa qualificata, a causa di ...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il giudice competente per i provvedimenti sulla responsabilità genitoriale nelle famiglie europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3022

Tra fonti multilivello e nuove declinazioni del PRINCIPIo del preminente interesse del minore....

Autore(i): Francesco Delgaudio Pubblicazione: Gio, 7 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il PRINCIPIo consensualistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2908

Il negozio traslativo unilaterale: il pagamento traslativo. ...

Autore(i): Semiramide Pace Pubblicazione: Mer, 9 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Una casa di vetro sempre meno opaco. Il PRINCIPIo di trasparenza dell´azione amministrativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2949

Il PRINCIPIo di trasparenza è manifestazione di un´esigenza risalente e mai sopita. Gli attuali approdi normativi, dalla prima versione della legge 241 del 1990 alla novella contenuta nel D.Lgs. n. 97 del 2016...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mar, 8 Mag 2018