Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sul rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6815

Con il presente contributo si vuole proporre una breve riflessione in merito al rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa, di cui rispettivamente agli artt. 166 del D.lgs. n. 58/1998 e 640 c.p., analizzando il principio di diritto ...

Autore(i): Giulia Rizzo Pubblicazione: Gio, 8 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Per la CASSAZIONE si può configurare l´aggravante della minorata difesa nella truffa online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6759

Con sentenza n.1085 del 13 gennaio 2021, la CASSAZIONE ha stabilito che si può configurare l´aggravante della ‘‘minorata difesa”, ex art. 61, n. 5 c.p., con riferimento alle circostanze di luogo, note all´autore del reato e di cui lo stesso abbia app...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 1 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite confermano la distinzione fra il leasing traslativo e di godimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6584

Il presente contributo intende analizzare la recente pronuncia delle Sezioni Unite della CASSAZIONE n. 2061 del 28 gennaio 2021, avente ad oggetto nuovi principi di diritto in materia di leasing e fallimento. In particolare, viene confermata la disti...

Autore(i): Francesca Iudica Pubblicazione: Mar, 23 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sul rapporto tra lo stalking e l’omicidio aggravato ex art. 576 n. 5.1 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6671

Con la sentenza n. 30931 del 2020 (depositata il 6 novembre 2020), la terza sezione della Corte di CASSAZIONE è intervenuta sul tema del rapporto tra il delitto di atti persecutori e l’omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, co. 5.1 c.p. riconosce...

Autore(i): Gaetano Passante Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6512

Il presente contributo propone un’analisi trasversale dei reati di falsità documentale con particolare riguardo al falso in atto pubblico e ai profili di frizione con il principio di offensività. Ciò al fine di meglio comprendere le conclusioni cui è...

Autore(i): Roberta Esposito Pubblicazione: Sab, 13 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Secondo la CASSAZIONE un post deridente su Facebook non integra il reato di stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6544

Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte interviene in un caso riguardante alcuni post pubblicati su Facebook, delimitando e precisando la condotta rilevante per la configurazione del reato previsto dall´art. 612-bis c.p....

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Dom, 7 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La violazione del diritto europeo come ipotesi di eccesso di potere giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6624

Il presente lavoro opera una disamina storico-processuale del ricorso in CASSAZIONE per i soli motivi inerenti alla giurisdizione delle sentenze del Giudice amministrativo. Tale analisi involge aspetti di sistematica processuale, avente riverberi su...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Sab, 6 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Secondo la Corte di CASSAZIONE il consumatore non è sempre la parte debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6612

Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di CASSAZIONE, adita in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale soggetto ”svantaggiato” della contrattazione, così co...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di inquinamento ambientale: il difetto di tassatività e la sua punibilità anche a titolo di dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6475

Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di CASSAZIONE si pronuncia sul nuovo abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6434

L’articolo si propone di analizzare il delitto di abuso di ufficio alla luce della recente riforma operata dal decreto legge “semplificazioni” (d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), nonché della giurisprudenza...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 2 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Distanze legali tra edifici e regolamenti edilizi: se cambia la destinazione d´ uso è necessario verificare le distanze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6499

Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di CASSAZIONE del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Il medico che attesta falsamente i requisiti per il rinnovo della patente non commette truffa ai danni dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6344

La Sesta Sezione della Corte di CASSAZIONE penale, con la sentenza n. 28957 del 20 ottobre 2020 non ha ritenuto configurabile il delitto di truffa ai danni dello Stato (ex art. 640, comma 2, n. 1, c.p.) in capo al medico legale che aveva attestato fa...

Autore(i): Mariateresa Ciardullo Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La disciplina consumeristica tra neoformalismo comunitario e principio di autoresponsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6337

Il presente elaborato analizza l´importante revirement della Suprema Corte di CASSAZIONE che, per la prima volta, con la sentenza n. 14257 del 2020, supera la presunzione iuris et de iure di ”debolezza” del consumatore, applicando il principio di ”au...

Autore(i): Simona Peluso Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura del diritto d´uso esclusivo condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6440

Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima sentenza della Corte Suprema di CASSAZIONE a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica dei diritti edificatori compensativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6423

Con la sentenza n. 23902 del 29 ottobre 2020 la Corte di CASSAZIONE si è espressa a Sezioni Unite sulla natura giuridica dei diritti edificatori compensativi affermando il principio di diritto secondo cui gli stessi non sono assimilabili ai diritti r...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2021