Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle informazioni provvisorie delle Sezioni Unite in relazione all´utilizzabilità delle chat criptate acquisite in Francia tramite O.E.I.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10436

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sul diritto all´assegno in caso di scioglimento dell´unione civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10352

Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Saluto romano in Consiglio Comunale: legittima la critica e la condanna del gesto da parte del Sindaco ai media nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10483

Con sentenza nr. 1216 del 15 aprile 2024, pubblicata in data 17 aprile 2024, il Tribunale di Genova ha espresso il principio secondo il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´estorsione mediante minaccia silente commessa da un appartenente a un´associazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10435

Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La legittima difesa putativa: il sottile discrimine intercorrente tra l´antigiuridicità e la colpevolezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10441

L´insussistenza del reato per effetto della mancanza di antigiuridicità della condotta. Nel solco della trattazione teorica sulla struttura del reato, si inserisce la figura della scriminante putativa, quale forma ritenuta di fattispecie scriminante....

Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Mar, 16 Apr 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Legal perspectives on brain reading technology in Brain Computer Interface research
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10453

Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla competenza del giudice di pace per il delitto di lesioni personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10450

Le Sezioni Unite con sentenza del 28 marzo 2024, n. 12759 hanno stabilito che appartiene al giudice di pace, dopo l’entrata in vigore delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, la competenza per materia in ordine...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul rapporto tra reato di turbata libertà degli incanti ed estorsione: informazione provvisoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10451

Secondo l´informazione provvisoria per le Sezioni Unite rientra nella nozione di danno di cui all´art. 629 cod. pen. anche la perdita della seria e consistente possibilità di conseguire un risultato utile di cui sia provata la sussistenza sulla base ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Prospettive di riforma del trattato di Lisbona nel processo di integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10428

L’attuale fase della vicenda europea è caratterizzata da una situazione di perdurante crisi economico-finanziaria e come spesso accade in tali contesti, si assiste alla riemersione di idee sovraniste che rischiano di mettere in discussione l’autonomi...

Autore(i): Lucia Cannata Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La nuova disciplina delle cause di esclusione dalle procedure ad evidenza pubblica con particolare riguardo al c.d. grave illecito professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10403

Il presente elaborato ha ad oggetto la disciplina delle cause di esclusione di cui agli artt. 94 e seguenti del d.lgs. n. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti pubblici) con particolare riguardo all´istituto del c.d. grave illecito professionale....

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso Agenzia delle Entrate: il TAR ritiene inapplicabile la norma taglia idonei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10446

Il Tar Lazio con la sentenza n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente applicato la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In Gazzetta il decreto legislativo che modifica il concorso magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10445

Il decreto legislativo 28 marzo 2024 n. 44 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con importanti novità per il concorso in magistratura....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione torna sul rapporto tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione e sul concorso del terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10371

Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone ovvero nel delitto di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha affermato ch...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avanzamento a scelta del personale militare, tra discrezionalità, rilevanza del merito comparativo e della graduatoria precedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10410

Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Sugar tax: per la Corte costituzionale non è illegittima la tassa sulle bevande dolcificate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10424

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 49/2024, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta prevista dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024