Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Le azioni edilizie nella compravendita: il riparto dell´onere della prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5537

Le azioni edilizie riconoscono all´acquirente il diritto di agire in giudizio al fine di ottenere la modifica contrattuale o, in via alternativa, la risoluzione nell´ipotesi in cui il bene alienato presenti dei vizi. E´ in ogni caso fatta salva la ...

Autore(i): giacomo Maggio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il paradigma dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5561

La Consulta ha ritenuto che non possa trovare applicazione un principio di “inutilizzabilità derivata”, sulla falsariga di quanto è previsto invece, nel campo delle nullità, dall’art. 185, co. 1, c.p.p. Corte Cost. n. 219/2019...

Autore(i): Luciano Natali Pubblicazione: Sab, 11 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Omicidio preterintenzionale: tra versari in re illicita e principio di colpevolezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5470

Con la sentenza n. 5515/2019 la Suprema Corte di Cassazione conferma la responsabilità penale dell´imputato ex art. 584 c.p. affermando che la morte della persona offesa non si è verificata per una serie causale diversa da quella derivante dall´even...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Emergenza Covid-19 e sicurezza sul lavoro: criticità e potenzialità di un sistema di prevenzione complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5515

La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...

Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´impatto del Covid-19 sul carcere e il c.d. decreto antiscarcerazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5538

Il Tribunale di Sassari ha ritenuto che l’obbligo di rivalutazione della detenzione domiciliare, imposto dal decreto anti-scarcerazioni, integri un’invasione della sfera di competenza riservata all´autorità giudiziaria, in violazione del principio di...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 29 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Il valore della pena: alla ricerca della «persona umana» oltre il fascicolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5506

Il complesso dei valori indicati nella Costituzione italiana rimane la stella polare da seguire per valutare il senso della pena: attraversato da un una parte dalla ricerca di certezza della misura inflitta, dall’altra dalla finalità rieducativa, int...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità umana: tra diritti e doveri. Riflessioni a partire dal De Officiis ciceroniano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5512

Il principio della dignità umana, a partire dal secondo dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto internazionale e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo è più elevato se si hanno figli a carico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5295

La Suprema Corte di Cassazione con la recente pronuncia del 06 aprile 2020 n. 7701 conferma la c.d. ”doppia conforme” riconoscendo il principio, sancito nei precedenti gradi di giudizio, in ordine al quale l´indennità risarcitoria da illegittimo lice...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gratuito patrocinio per la persona offesa dal reato di prostituzione minorile: il chiarimento della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5299

Con la sentenza n. 12191/2020, la Corte di Cassazione, affrontando il tema del patrocinio a spese dello Stato, ha enunciato il principio di diritto secondo cui:”una volta ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti, il ...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di ordinanza al cospetto del principio di legalità: il caso del Sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5181

Il presente contributo si propone di esaminare il potere di ordinanza, con particolare riguardo a quello riconosciuto ai Sindaci in situazioni eccezionali di necessità ed urgenza e di verificare, alla luce del recente parere consultivo reso dal Consi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020