Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Volksgesetzbuch: riflessioni sul tentativo nazista di abrogare il BGB
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4071

Fin dalla fondazione del partito, fu intenzione dei nazionalsocialisti, sostituire al Codice civile tedesco del 1896, una codificazione nazionale del DIRITTO civile che coniugasse il DIRITTO romano alle consuetudini germaniche: il Volksgesetzbuch....

Autore(i): Domenico Mazza Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il mandato di arresto europeo e la procedura passiva di consegna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4049

L´istituto del mandato di arresto europeo (MAE) introdotto in Italia con la legge 69 del 2005 in attuazione della decisione quadro 2002/584/GAI: la procedura passiva di consegna nell´ottica dei diritti di difesa del destinatario e i motivi di rifiuto...

Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il promissario acquirente può recedere dal preliminare anche se non ha versato la caparra
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4038

Nota a ordinanza della Cassazione 27 febbraio – 16 maggio 2019, n. 13241...

Autore(i): Nicolò Matta Pubblicazione: Sab, 22 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È valida la vendita di immobili sostanzialmente difformi dal titolo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4067

Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230. A soluzione del contrasto giurisprudenziale, è affermato il principio di DIRITTO per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 40 della L. n. 47 del 1...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Denunciare lo smarrimento della carta d´identità per ottenerne un´altra è falso in atto pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4019

Con la sentenza n. 10309 del 12 dicembre 2018 (depositata l´8 marzo 2019), la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulle ipotesi di falsa denuncia di smarrimento di un documento quando funzionale al rilascio di un duplicato, così ribadendo la configura...

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Gio, 20 Giu 2019

DIRITTO PENALE
I nuovi orizzonti professionali della criminologia specializzata in Italia. Riforma e spunti di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4050

Le criticità del sistema giuridico nazionale in ordine alla figura del ”criminologo specializzato” e i suoi possibili sbocchi professionali concreti nel mercato italiano. ...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Mer, 19 Giu 2019

DIRITTO PENALE
La prova nel reato di spaccio di droga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4004

Analisi delle modalità di deduzione della finalità di offerta a terzi della sostanza stupefacente secondo la previsione legislativa e la modulazione nomofilattica offerta dal Supremo Consesso....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Giu 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il Fashion Law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4043

In un mondo in cui l´apparire conta quanto l´essere - in cui uno dei primi pensieri al mattino è quello di postare una foto su Instagram ed altri social, o quanto meno visitare il profilo di noti blogger per comprendere le nuove tendenze - è necessar...

Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto d’intelligence: le garanzie funzionali dei membri dei Servizi segreti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4087

Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari strumenti,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il Piemonte tra età napoleonica e Restaurazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4041

Il presente lavoro ricostruisce le vicende del Piemonte nel periodo compreso tra la dominazione napoleonica e il ritorno dei Savoia. Dal colpo di Stato del 18 brumaio dell´anno VIII alla seconda Campagna d´Italia, dall´annessione del Piemonte all´Imp...

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Sab, 15 Giu 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La responsabilità del datore di lavoro per violazione del precetto ex art. 2087 cod. civ.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4008

Un´indagine intorno alla natura e struttura della responsabilità datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´esperienza professionale, anche se...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019

DIRITTO PENALE
La confisca allargata alla luce della riforma del Codice Antimafia: verso una misura praeter probationem delicti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4032

Con la riforma del Codice Antimafia, intervenuta con legge n. 161/2017, il legislatore ha riformato in maniera decisa la disciplina della confisca ex art. 12-sexies d.l. 306/92, ora trasfuso nell’art. 240 bis c.p. ad opera del d.lgs. 21/2018, assotti...

Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto dell´intelligence: il SISR, Sistema di informazione per la Sicurezza della Repubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4086

Recentemente c’è stata l’inaugurazione della nuova sede dell’intelligence italiana a cui hanno partecipato le massime cariche dello Stato. Il cambio di sede è solo l’ultima tappa di un percorso di cambiamento che, da ormai più di dieci anni, sta inte...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4002

Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di accertamento di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il fenomeno del mobbing e la sua sussumibilità nel reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4023

E´possibile risalire agli elementi che permettono di ricondurre il mobbing all’art.572. La linea concettuale della nozione di maltrattamenti sembra infatti condividere con quella del mobbing non solo la configurabilità fenomenica, ma anche la seriali...

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Mar, 11 Giu 2019