Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura giuridica delle linee guida ANAC alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2467

Facciamo luce su questo nuovo, potentissimo strumento dell´Autorità NAZIONALE Anti Corruzione...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2017

Politica internazionale
Catalogna, le ragioni (di diritto) degli indipendentisti e degli unionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2434

In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Amministrazione e ruolo di garanzia di un Consorzio di Tutela della DOP: normativa nazionale e comunitaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2297

Consorzi di Tutela e ruolo di garanzia all´interno dello scenario economico attuale...

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PRIVATE MILITARY AND SECURITY COMPANIES, LEGISLAZIONE INTERNA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2192

La recente crescita sul piano internazionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di applicazione ...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Arriva la misura nazionale di contrasto della povertà. Ecco i dettagli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2043

Dopo la Legge di Stabilità 2016, che ha istituito il Fondo per la lotta alla povertà e all´esclusione sociale, con il DDL appena approvato arriva la misura nazionale di contrasto della povertà, che assorbirà anche la carta acquisti ...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La regolamentazione dell'attività sportiva nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1914

Il ruolo del Coni e delle Federazioni Sportive di regolamentazione dell'attività sportiva svolta nell'ordinamento nazionale....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 7 Mar 2017

DIRITTO INTERNAZIONALE
Timor Est c. Australia: luci ed ombre nel diritto internazionale, l’inizio della fine?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1843

La nota controversia internazionale tra Timor est e l´Australia sulle delimitazioni marittime sembra aver effettuato un positivo cambio di rotta verso la negoziazione e la stesura di un nuovo accordo. Merita, però, cercare di capire quale sia l´effet...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 14 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Management e Governance nel processo di riforma della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1776

Dal caso NAZIONALE all´Europeizzazione Amministrativa...

Autore(i): Dott. Gaetano Locci Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2016

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brexit e Unione europea: prospettive legali e possibili conseguenze internazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1775

La Brexit potrebbe comportare sulla scena internazionale l´opportuinità per un positivo cambio di rotta a favore dell´Unione Europea e, nello stesso tempo, numerose conseguenze, positive o meno, si prestano ad essere prodotte nel Regno Unito . Que...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rating: la responsabilità civile delle agenzie.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1772

L’effettività della tutela dell’investitore tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mar, 6 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Rapporti tra riciclaggio ed evasione fiscale internazionale nello sviluppo della normativa valutaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1663

I rischi di utilizzo illecito del denaro, organi preposti al controllo e sistema di prevenzione...

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 20 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riconoscimento del Diritto Internazionale Umanitario e fattispecie del Restoring Family Links
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1641

Il ruolo dello jus in bello nella geopolitica internazionale e il supporto alle popolazioni coinvolte nei conflitti armati....

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 10 Set 2016

DIRITTO INTERNAZIONALE
Legittima difesa e minaccia terroristica internazionale: la dinamicità dell'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1587

Il 20 Novembre 2015 il Consiglio di Sicurezza dell´ONU ha approvato la ris. n. 2249 (2015) in cui sembra quasi che l´organo esecutivo dell´ONU si limiti a ratificare l´operato militare unilaterale svolto fino a quel momento da alcuni Stati contro la ...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2016