Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità umana: tra diritti e doveri. Riflessioni a partire dal De Officiis ciceroniano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5512

Il PRINCIPIO della dignità umana, a partire dal secondo dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto internazionale e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo è più elevato se si hanno figli a carico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5295

La Suprema Corte di Cassazione con la recente pronuncia del 06 aprile 2020 n. 7701 conferma la c.d. ”doppia conforme” riconoscendo il PRINCIPIO, sancito nei precedenti gradi di giudizio, in ordine al quale l´indennità risarcitoria da illegittimo lice...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel PRINCIPIO di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gratuito patrocinio per la persona offesa dal reato di prostituzione minorile: il chiarimento della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5299

Con la sentenza n. 12191/2020, la Corte di Cassazione, affrontando il tema del patrocinio a spese dello Stato, ha enunciato il PRINCIPIO di diritto secondo cui:”una volta ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti, il ...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di ordinanza al cospetto del PRINCIPIO di legalità: il caso del Sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5181

Il presente contributo si propone di esaminare il potere di ordinanza, con particolare riguardo a quello riconosciuto ai Sindaci in situazioni eccezionali di necessità ed urgenza e di verificare, alla luce del recente parere consultivo reso dal Consi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sottrazione alla giurisdizione amministrativa dell´atto politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4996

Nel parere del Consiglio di Stato n.2483/2019 si ribadisce il PRINCIPIO per cui ”per ravvisare il carattere politico di un atto, al fine di sottrarlo al sindacato del giudice, occorre che sia impossibile individuare un parametro giuridico (sia norm...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La discrezionalità amministrativa nella scelta dei requisiti di accesso ai concorsi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4950

Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, PRINCIPIO fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il processo decisionale con particolare riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO PENALE
La rieducazione e la redenzione del condannato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4707

Il PRINCIPIO di rieducazione del condannato è una conquista della nostra civiltà giuridica e sociale e la normativa lo annovera tra quei diritti che attengono alla dignità umana. E’ un principio di umanizzazione quando non solo riesce a restituire di...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2020

DIRITTO PENALE
I presupposti per la responsabilità del concorrente esterno nel reato di rissa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4798

La rilevanza causale del contributo apportato dal concorrente esterno ed il PRINCIPIO del terzo escluso, una storia non ancora conclusa e tutta ancora da scrivere...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il recente intervento della Suprema Corte sulla nullità dell´omessa valutazione di memoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4814

La Corte di Cassazione ha chiarito che l´omessa valutazione di memoria difensiva in atti non costituisce causa di nullità, in ossequio al PRINCIPIO di tassatività delle sanzioni processuali. ...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicazione del PRINCIPIO di rotazione nella procedura di affidamento diretto del servizio di modico valore economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4743

La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Pagamento di fatture all´agente di commercio apparentemente autorizzato: il PRINCIPIO di apparenza ex art. 1186 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4678

Con sentenza n. 1869 del 25 gennaio 2018, la Corte di Cassazione affronta il tema dell´effetto liberatorio del pagamento all´agente apparentemente autorizzato a ricevere la prestazione per conto del creditore. Uno sguardo al tema dei rapporti tra i p...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mer, 29 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro con veicolo immatricolato all´estero. Carta verde, bureaux e procedura liquidativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4716

L’abbattimento delle barriere doganali, con il conseguente affermarsi del PRINCIPIO della libera circolazione delle persone, ha sempre più favorito la circolazione di veicoli “stranieri” su territori di Paesi diversi da quello di immatricolazione. ...

Autore(i): Alessandro Carli Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2020