Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione sui limiti al sopravvitto per i detenuti in regime di 41-bis o.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7890

La Cassazione, con la sentenza n. 33917 del 13 settembre 2021, è intervenuta sui limiti di acquisto del sopravvitto per i detenuti in regime di ”carcere duro” compiendo un ulteriore passo nel percorso che tende all´informazione del sistema ai princip...

Autore(i): La REDAZIONE, Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 7 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Le condotte riparatorie post-delictum non costituiscono presupposto all´ammissione del condannato all´affidamento in prova al servizio sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7885

Con la sentenza n. 42739 del 22 novembre 2021, la Cassazione si è soffermata sul valore da attribuire alle condotte riparatorie ai fini della concessione delle misure alternative alla detenzione....

Autore(i): La REDAZIONE, Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 4 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sul danno da provvedimento favorevole poi annullato: la giurisdizione spetta al G.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7875

L´Adunanza Plenaria ha stabilito che è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo la cognizione sulle controversie in cui si faccia questione di danni da lesione dell’affidamento sul provvedimento favorevole. Cons.St., A.P., 29 novembre ...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 3 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sui presupposti per la configurabilità dell´aggravante della minorata difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7863

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha delimitato i confini applicativi della circostanza aggravante di minorata difesa ex. art. 61, n. 5, c.p., così fissando alcune prime coordinate ermeneutiche su tale complessa questione giuridica. ...

Autore(i): La REDAZIONE, Antonino Di Maio Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui permessi premio per reati ostativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7840

La Cassazione con la sentenza n. 33743 del 10 settembre 2021 è intervenuta a seguito della sentenza n. 253/2019 della Corte costituzionale sugli oneri incombenti sul detenuto per reati ostativi in difetto di collaborazione con la giustizia ai fini de...

Autore(i): La REDAZIONE, Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 28 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Tabelle di Milano: per la Cassazione non sono applicabili al danno da perdita parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7858

Con sentenza del 10 novembre 2021, n. 33005, la Terza Sezione Civile della Cassazione è intervenuta in materia di liquidazione del danno non patrimoniale mediante il criterio tabellare....

Autore(i): La REDAZIONE, Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Sab, 27 Nov 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si esprime sulla riformulazione del reato di scambio elettorale politico mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7844

La Corte di cassazione Sez. V, 18 novembre 2021, n. 42227 ha affermato che sussiste continuità normativa tra il vecchio e il nuovo testo dell’art. 416-ter c.p., come modificato dalla legge 21 maggio 2019, n. 43, la quale, ferma restando la punibilit...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: dal 6 dicembre entra in vigore il super Green Pass
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7849

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 24 novembre 2021 un nuovo decreto-legge per fronteggiare l´emergenza epidemiologica, introducendo il super green pass. Le nuove misure entreranno in vigore dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite confermano che la confisca del denaro è sempre diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7830

Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
190 anni del Consiglio di Stato e 50 anni dei TAR: Storia di continuità in perenne trasformazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7810

Si pubblica la Relazione del Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, in occasione dei 190 anni del Consiglio di Stato e dei 50 anni dei Tribunali amministrativi regionali. ”Dal Consiglio di Stato all’istituzione dei Tribunali ammini...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 14 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulle concessioni demaniali: proroga solo fino a dicembre 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7802

L´Adunanza Plenaria con la sentenza del 9 novembre 2021, n. 18 ha stabilito che le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità tur...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite la nuova convivenza non determina la perdita automatica dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7793

Le Sezioni Unite con la sentenza del 5 novembre 2021, n. 32198 hanno stabilito che l´instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Produzione di materiale pedopornografico ad uso privato con il consenso del minore ultraquattordicenne: l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7767

In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Procura di Roma ha sequestrato il sito web di Forza Nuova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7719

Visto l´interesse mediatico, si pubblica il decreto di sequestro preventivo mediante oscuramento del sito web di Forza Nuova da parte della Procura di Roma....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 14 Ott 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Per la Corte costituzionale è stato legittimo l´uso dei d.P.C.m. per il contrasto al Covid da parte di Conte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7665

La Corte costituzionale nel comunicato del 23 settembre 2021 ha ritenuto non fondate le questioni relative ai primi decreti-legge emanati per il contrasto al covid e di conseguenza ai d.P.C.m. attuativi, poiché al Presidente del Consiglio non è stata...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Set 2021