Motore di Ricerca

Nella recente sentenza n. 188 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l´illegittimità dell´art. 69, co. 4, c.p. nella parte in cui esclude la prevalenza dell´attenuante ai sensi dell´art. 648 ter.1, co. 2, c.p., così come previsto dalla Legge...
Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2024
La dematerializzazione dei beni è un’assoluta prerogativa della modernità. Non c’è da meravigliarsi che il bene per eccellenza, il denaro, abbia incontrato la medesima sorte. Infatti, il fenomeno delle criptovalute, seppur ancora in germe, ha occup...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2022
Con sentenza nr. 27023 del 2022, la II Sez. Penale della Corte di Cassazione ha ribadito alcuni principi già espressi in passato in materia di reati contro il patrimonio commessi sul web. Ha chiarito come individuare la competenza e ha affermato ch...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Ven, 14 Ott 2022
Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento giurisprudenziale consolidato in materia secondo il quale il reato di AUTORICICLAGGIO è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...
Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022
L´elaborato analizza il percorso evolutivo delle fattispecie di riciclaggio e AUTORICICLAGGIO, dalle prime e rudimentali forme, a meccanismi assai più sofisticati, resi necessari dall´evoluzione della realtà bancaria e dei mercati finanziari. Il fen...
Autore(i): Giuseppe Maria Marsico Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2020
Il necessario bilanciamento tra esigenze di trasparenza e sicurezza nelle transazioni in criptovalute: responsabilità dell´exchanger nello scambio di moneta elettronica....
Autore(i): Alessandra Rea Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020
Con la Sentenza 17235 del 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del concorrente nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....
Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019
Una recente sentenza della Corte di Cassazione contribuisce a far luce sui confini applicativi del nuovo delitto di AUTORICICLAGGIO....
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016
Con il reato di cui all´art. 648 ter 1 del Codice Penale, il Legislatore punta direttamente a punire la criminalità di tipo economico. Ma, a poco più di un anno dalla sua introduzione, qual è lo stato dell´ arte? Analisi ragionata del fenomeno dell´...
Autore(i): Giuseppe Montanino Pubblicazione: Gio, 2 Giu 2016
In vigore la Legge 15 dicembre 2014 n. 186 che ha introdotto nel nostro ordinamento il delitto di AUTORICICLAGGIO, con il nuovo art. 648 ter 1....
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015
La nostra analisi sulla proposta di legge sul rientro di capitali (legge 186/2014) che introduce il reato di AUTORICICLAGGIO....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015