Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto-legge per il contrasto al coronavirus COVID-2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4804

A seguito di una riunione straordinaria, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell´emergenza epidemiologica da COVID-2019 (il c.d. coronavirus, chiamato SARS-CoV-2)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 23 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking alla luce della recente giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4781

Per la configurazione del reato di stalking, anche in assenza di un incontro fisico tra vittima ed imputato, sono sufficienti pochi messaggi via WhatsApp e una telefonata dal tono minaccioso, che portano a modificare le abitudini della persona offesa...

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Sab, 22 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nuova collocazione dei figli dopo la separazione dei coniugi non incide sull´obbligo di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4747

La Suprema Corte con sentenza del 2 luglio 2019 ha ritenuto che in caso di una successiva diversa collocazione del minore presso il genitore obbligato persiste l’obbligo di corrispondere il contributo al mantenimento del figlio in virtù della forza e...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Riflessioni sull´ammissibilità del contratto unilaterale e sua compatibilità con la produzione di effetti traslativi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4754

Il presente contributo affronta il problema dell´ammissibilità del contratto unilaterale nel nostro ordinamento, soffermandosi sulla compatibilità di siffatto schema negoziale con la produzione di effetti reali....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Le Sezioni Unite sulla liquidazione dei compensi dell´Avvocato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4803

Pubblichiamo la sentenza delle Sezioni Unite del 19 febbraio 2020 n. 4247 sulla liquidazione dei compensi professionali per il patrocinio in più gradi di giudizio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il cambio di serratura dell´immobile concesso in locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4698

Il Tribunale di Ferrara ha recentemente condannato il proprietario di un immobile locato per aver provveduto a sostituirne la serratura della porta di ingresso, così impedendo all’inquilino di farvi rientro....

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le tipologie del federalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4770

Un´analisi circa il diverso modo di essere del federalismo a seconda del contesto storico-spaziale preso in analisi o dei diversi ambiti in cui il federalismo può produrre i propri effetti...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico integra il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il commento della recente sentenza della Cassazione in materia di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicazione del principio di rotazione nella procedura di affidamento diretto del servizio di modico valore economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4743

La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4788

Pubblichiamo il comunicato del governo in merito alla riforma del processo penale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La parità tra accusa e difesa nel nostro ordinamento giuridico: l´art. 371 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4771

Il presente eleborato ha come scopo quello di verificare la sussistenza nel nostro ordinamento giuridico della parità tra accusa e difesa nello svolgimento delle attività di indagine. In particolare ci si concentrerà sull´attività investigativa del...

Autore(i): Alessio Tartaglini Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato a realizzazione plurisoggettiva: la differenza tra aberratio delicti e concorso anomalo cumulativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4667

La deviazione soggettiva dal piano concordato ed errore esecutivo nell´aberratio plurilesiva, alla luce della sent. 39075/2018 della Cassazione....

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Gio, 13 Feb 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Nuove frontiere dell´autoriciclaggio: cyberlaundering e responsabilità dell´ente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4748

Il necessario bilanciamento tra esigenze di trasparenza e sicurezza nelle transazioni in criptovalute: responsabilità dell´exchanger nello scambio di moneta elettronica....

Autore(i): Alessandra Rea Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Spazzacorrotti incostituzionale: la Consulta scioglie i dubbi sulla retroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4786

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la portata retroattiva della cd. legge Spazzacorrotti per quanto riguarda i reati commessi precedentemente alla sua entrata in vigore...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Femminicidio, un´urgenza da codice rosso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4631

Una disamina della violenza di genere fino al nuovo codice rosso. L´articolo è frutto della collaborazione con lo scrittore Ettore Zanca....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 11 Feb 2020