Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Effetti della segnalazione in Centrale dei Rischi di Banca d'Italia e rimedi allo status di cattivo pagatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1467

La Centrale dei Rischi costituita presso la Banca d’Italia è un vero e proprio archivio ove sono censite informazioni riguardanti i rapporti tra le banche, gli intermediari finanziari e la clientela. I dati ivi registrati assumono capitale importanza...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Chiede al collega di “timbrare”: legittimo il licenziamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1466

Il comportamento in contestazione costituisce condotta grave e suscettibile di incrinare irrimediabilmente il vincolo fiduciario con il datore di lavoro, con conseguente sua attitudine, dunque, ad assurgere a giusta causa di licenziamento. Cass. sent...

Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Stop alle cause di incompatibilità dei mediatori civili previste dall’art. 14 bis del DM 180/2010
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1268

Il Tar del Lazio affida ai regolamenti degli organismi il compito di disciplinare le incompatibilità del mediatore...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Investimenti finanziari rischiosi e violazione di obblighi informativi. La Cassazione conferma il risarcimento del danno dei clienti a carico della Ba
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1229

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità contrattuale da violazione di obblighi informativi da parte dell’ intermediario finanziario nei confronti del proprio cliente, confermando la necessità di informazioni specifiche sulla ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 19 Mar 2016

Politica internazionale
Ukrainian crisis: the effects of international sanctions according to Russian media.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1180

This article aims to explain the reasons of embargo against Russia, the reaction of Kremlin and the repercussions of restrictive measures on international and Russian economy and export....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mar, 1 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Che cosa accade se il Bancomat trattiene la carta di credito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1156

Con sentenza del 22 gennaio 2016, n. 806 la Corte di Cassazione esamina l´ipotesi della sottrazione di una scheda bancomat mediante la manomissione del relativo sportello ad opera di un truffatore, con conseguente furto della tessera ed ampi prelievi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A figura do agente despediu-se do mundo do futebol
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1141

No dia 1 de Abril de 2015, foi realizada uma autêntica revolução no mundo dos agentes de futebol. A figura do agente FIFA foi substituída pela figura do mediador, que ainda não tem uma definição jurídica. De facto, a FIFA tem redigido uma nova regula...

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il terrorismo politico e il diritto penale premiale: nuove modalità attraverso cui percorrere la strada della democrazia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1118

La legislazione premiale, volta ad incoraggiare l’attuazione di comportamenti collaborativi, mediante l’offerta di ricompense in grado di incidere sul trattamento sanzionatorio, sia a livello commisurativo sia esecutivo, o di spezzare il tipico legam...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Truffa sentimentale: ecco quando fingere di amare qualcuno può diventare reato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1049

Se fingere d´amare sembra un reato a dir poco curioso, la conclusione è ancor più sorprendente. Con una pronuncia del 14 luglio 2015, infatti, il Tribunale di Milano ha valutato se una condotta finalizzata all´induzione in errore, mediante artifici e...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizione a decreto ingiuntivo: grava sull´opponente l´obbligo di esperire il tentativo di mediazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1012

La Terza Sezione Civile della Cassazione con la sentenza n. 24629, pubblicata in data 3.12.2015, pone fine ad una diatriba giurisprudenziale molto accesa...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2015

DIRITTO PENALE
Reato omissivo, posizioni di garanzia e casistica giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=975

Indagine sulla rilevanza penale delle condotte omissive, con particolare riferimento alla´ipotesi di concorso mediante omissione nel reato commissivo altrui....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio di Stato sulla MEDIAzione: spese di avvio sempre dovute e obbligo di formazione anche per gli avvocati mediatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=935

Il massimo Giudice amministrativo afferma anche che la mediazione è del tutto conforme ai principi costituzionali....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO PENALE
MEDIAzione penale, obbligatorietà dell´azione e principio di non colpevolezza nel processo penale comparato. GEDUZTYNYLG6W2T
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=845

Confronto e considerazioni con il Prof. Gaspare Dalia a chiusura del corso di Diritto Processuale Penale Comparato dell´Università degli Studi di Salerno - Anno Accademico 2014/2015....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Em defesa da reputação online e da neutralidade do “hosting provider”: nenhuma obrigação de supervisionar os conteúdos da Wikimedia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=863

No último dia 14 de julho, o complexo mosaico jurídico sobre as responsabilidades que devem ter o “Internet provider” (fornecedor de acesso à Internet) foi alimentado por uma nova e significativa decisão, que se integra à conhecida batalha precedente...

Autore(i): Daisy Gladys Salles de Oliveira Pubblicazione: Sab, 31 Ott 2015