Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sindacato amministrativo sull´attitudine militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6035

Il presente contributo analizza una recente sentenza del T.A.R. Lazio Roma, sez. I bis, 3 luglio 2020 n. 7660, secondo cui il giudizio inerente all´attitudine militare dei candidati di un concorso per il reclutamento di militari (nel caso di specie a...

Autore(i): ANGELANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Reati associativi con finalità di terrorismo e apologia: tema svolto concorso magistratura Bolzano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5863

Premessi brevi cenni sulla condotta di partecipazione ad associazione con finalità di terrorismo (art. 270 bis c.p.), si soffermi il candidato sulla differenza con il reato di apologia (art. 414 ultimo comma c.p.), e sulla configurabilità per entramb...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Dpcm Natale: vietati gli spostamenti tra Comuni durante Natale, Santo Stefano e Capodanno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6207

Nel decreto legge 2 dicembre 2020, n. 158 vengono vietati gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, mentre gli spostamenti tra comuni saranno vietati nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno. Viene altresì modificato il termine...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto di accesso dei consiglieri regionali ai sensi dell´art. 43, comma 2, TUEL: l´accesso informatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6015

Il contributo analizza l’istituto del diritto di accesso previsto per i soggetti in possesso della qualifica di consiglieri locali (comunali, provinciali, regionali), ponendo particolare enfasi sulle recentissime pronunce dei Tribunali Amministrativi...

Autore(i): Piofrancesco Formica Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Evoluzione del regionalismo differenziato italiano: una paralisi destinata a durare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6154

Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato italiano, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tar Lazio: illegittima l’ordinanza regionale che affida ai medici di medicina generale il compito di assistenza domiciliare ai malati Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6115

Il Tar Lazio, Sezione Terza Quater, con la sentenza n. 11991 depositata il 16 novembre 2020, ha accolto il ricorso del S.M.I. dichiarando l’illegittimità dell’ordinanza del Presidente della Regione Lazio con la quale, in contrasto con il disposto dei...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il valore probatorio del certificato di pronto soccorso nella dinamica del sinistro stradale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6020

La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 28 luglio 2020 n.16030 conferma l’indirizzo giurisprudenziale, ormai consolidato, secondo il quale il certificato di Pronto Soccorso è un atto pubblico facente piena prova, fino a querela di falso, sia della...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing nella pubblica amministrazione: considerazioni su un istituto in cammino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6151

Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore italiano ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...

Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
Il controverso binomio tra la disciplina antiusura e gli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6091

L´ordinanza interlocutoria in commento affronta la discussa tematica circa l´applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori. Alla base di un quadro giurisprudenziale tanto controverso l´intervento chiarificatore delle Sezioni Unit...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Sab, 28 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avvalimento e esclusione del concorrente per dichiarazioni non veritiere rese dall’ausiliaria: rimessa la questione alla Corte di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6063

Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
E-commerce: Commissione europea contesta ad Amazon la violazione di norme UE a tutela della concorrenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6079

In quanto piattaforma di e-commerce, Amazon svolge un duplice ruolo: I) da un lato, ospita un mercato virtuale in cui beni e servizi vengono scambiati continuamente; II) dall´altro, opera all´interno di tale mercato, offrendo beni e servizi in conc...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Pubblicità online di maternità surrogata: l´AGCOM non può intervenire senza apposito conferimento di competenza ex lege
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6110

L´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni chiarisce che, in assenza di apposita delegazione legislativa, il quadro normativo attualmente in vigore non le consente di intervenire in caso di pubblicità digitale di contenuti asseritamente illeciti....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I caratteri essenziali del processo penale romano in età monarchica (753 - 509 a.C.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6074

Nella fase più antica del diritto romano, non esisteva una netta distinzione tra illecito civile ed illecito penale, conseguentemente la repressione degli illeciti avveniva, a seconda della gravità (e, cioè, se fosse o meno stata compromessa la pax d...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Revocata la misura dell’affidamento in prova per il padre che assiste alle attività illegali del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5978

Con sentenza 8 luglio 2020, n. 20270 , la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso l´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Brescia di revoca della misura alternativa dell´affidamento in prova al servizio sociale nei confront...

Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2020