Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il rischio di credito nell´attività bancaria: dagli accordi di Basilea alla nuova definizione di default
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6329

Il presente contributo analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...

Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PENALE
L´assenza di offensività agli occhi del lettore medio esclude il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6311

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il portato ermeneutico della Sent. n. 10697/2020 Cass. Pen., Sez. V, in cui la Suprema Corte sembra aver sancito l´introduzione di un ulteriore vaglio giudiziale al fine di orientare l´interprete n...

Autore(i): Andrea Cristiano Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I sistemi elettorali al vaglio: tra metodo e contesto storico-politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6319

L´omesso recepimento delle proposte volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza costituzionale in materia hanno favorito l´ascesa delle forze politiche. Il presente contributo anal...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Neuroscienze ed imputabilità: il ruolo chiave del cervello
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6267

Il presente contributo trae spunto dalla sentenza del Tribunale di Trapani, Sez. GIP, n.56 del 17 giugno 2020, depositata 12 ottobre 2020. Si tratterà in particolar modo dell’accertamento dell’imputabilità del reo. Le più recenti indagini sul funzion...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro del rider tra etero-organizzazione e subordinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6198

Il tema tanto dibattuto, in dottrina e in giurisprudenza, circa la qualificazione del rapporto di lavoro dei riders, è stato oggetto di una recentissima sentenza del Tribunale di Palermo che ha qualificato tale rapporto come subordinato, lasciandosi ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto alla luce dei nuovi arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6348

Il presente contributo, nell´analizzare la recente sentenza Cass. Sez. Un. 24 settembre 2019, n. 38954, considera i profili di criticità relativi all´iscrizione del provvedimento di archiviazione ex. art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale ed al...

Autore(i): Jeannette Baracco Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Misure di prevenzione: le Sezioni Unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6116

Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensi avvocato: sospensione del recupero in caso di azione per l´accertamento della responsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6217

Commento all´ordinanza del 2o luglio n. 15431, della VI sez. civile della Corte di Cassazione, secondo la quale nel caso in cui il cliente, opponendosi al decreto con il quale gli venga ingiunto il pagamento delle competenze spettanti all´avvocato, p...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: ecco le nuove misure in vigore dal 16 gennaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6430

Ecco le ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell´emergenza epidemiologica da covid-19 approvate con il decreto-legge 14 gennaio, 2021 n. 2 e il successivo dpcm del 14 gennaio 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla rinuncia abdicativa: un approfondimento sulle tre recenti sentenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6260

L´Adunanza Plenaria del Cons. Stato in tre recenti sentenze ha affrontato il dibattuto tema dell´ammissibilità della rinunzia abdicativa del privato all´interno del procedimento di esproprio. Nello specifico le pronunce n. 2, 4, 5 del 2020 nell´escl...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Gio, 14 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La penalità di mora e l´ ammissibilità di una sua revisione nel giudizio per chiarimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6252

L´Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, valorizzando il principio di equità e di causalità negli spostamenti patrimoniali, ha affermato la rideterminazione in melius delle penalità di mora applicata dal giudice amministrativo in sede d´ottemperan...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla fiscalizzazione dell´abuso edilizio: si applica solo per vizi procedurali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6214

Il Consiglio di Stato, in sede di Adunanza Plenaria, con sentenza n. 17 del 7 settembre 2020 ha risolto il contrasto giurisprudenziale afferente l´applicazione della c.d. ”fiscalizzazione dell´abuso edilizio” di cui all´art. 38 D.P.R. n. 380/2001: è ...

Autore(i): Ersilia D´angiò Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Disuguaglianze, misure conciliative e tutele nello scenario europeo smart-epidemico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6264

Lo scritto analizza il tema della cura e delle implicazioni che da essa derivano nel mercato del lavoro, con riferimento agli strumenti di conciliazione tra vita privata e vita professionale previsti dal diritto dell’Unione europea, con un breve cenn...

Autore(i): Veronica Caporrino Pubblicazione: Lun, 11 Gen 2021