Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
I diritti dei minori nella guerra civile siriana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4765

La guerra civile siriana sta devastando la vita dei minori. Dal momento in cui sono iniziate le ostilità, tutte le parti del conflitto hanno violato i loro diritti in molti modi diversi. Le forze governative, i gruppi armati e le organizzazioni terro...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Caso Sea Watch 3: le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4807

Breve analisi delle motivazioni della Corte di Cassazione sul caso Carola Rackete che ha stabilito che ”non può essere qualificato “luogo sicuro” una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispe...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il caso Sea Watch 3 e la recente ordinanza del GIP di Agrigento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4721

Il segmento finale della condotta dell’indagata (la resistenza a pubblico ufficiale) costituisce il prescritto esito dell’adempimento del dovere di soccorso, il quale non si esaurisce nella mera presa a bordo dei naufraghi, ma nella loro conduzione f...

Autore(i): Elena Crispino Pubblicazione: Ven, 7 Feb 2020

POLITICA INTERNAZIONALE
I difficili rapporti tra Iran e Stati Uniti dalla crisi degli ostaggi (1979) all´uccisione del Generale Soleimani (2020)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4712

Il contributo analizza i difficili rapporti tra Iran e Stati Uniti a partire dalla presa degli ostaggi presso l’ambasciata americana a Teheran del 4 novembre 1979, fino all’uccisione del generale Soleimani, avvenuta all’aeroporto di Baghdad il 3 genn...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
Lo stato della Città del Vaticano: configurazione e posizione nell´ordinamento interNAZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4658

Nella breve riflessione che di seguito si propone, cercheremo di delineare, a grandi linee, la natura dello Stato della Città del Vaticano, in riferimento alla sua posizione nell´ordinamento interNAZIONALE, sottolineando poi due specificità di ques...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il treaty-making power della Santa Sede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4570

Il treaty making power della Santa Sede e ruolo della Segreteria di Stato, sia nell´ambito della stipulazione di trattati bilaterali che in quello della diplomazia multilaterale. Riflessioni tra cultura canonistica e sistema giuridico interNAZIONALE....

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli impatti ambientali nel settore dell'aviazione. Casistica giurisprudenziale NAZIONALE e europea.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4476

Alla luce di una lettura moderna e teleologicamente orientata del bene ambiente, il lavoro si sofferma sull´analisi della normativa in tema di impatti ambientali causati dal settore dell’aviazione e sulla casistica giurisprudenziale comunitaria e naz...

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´oblio: prospettiva NAZIONALE ed internazionale alla luce delle pronunce delle Sezioni Unite e della CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4409

Le Sez. Un. 22 luglio 2019 risolvono il problema dei rapporti tra diritto del singolo a che siano dimenticati i fatti pregiudizievoli che lo riguardano e il diritto della collettività a essere informata, anche a distanza di tempo, sulle vicende di in...

Autore(i): Aurora Mariotti Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Relazioni tra il diritto interNAZIONALE e il diritto canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4311

Una riflessione sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento interNAZIONALE, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. Analisi della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019

DIRITTO PENALE
La tutela dello straniero nel processo penale: il diritto all´assistenza consolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4303

La Corte interNAZIONALE di giustizia conferma l’orientamento secondo cui il cittadino straniero accusato di reati ha diritto all'assistenza consolare del proprio paese (India c. Pakistan, sentenza del 17 luglio 2019)....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 18 Set 2019

DIRITTO PENALE
Il primo reato commesso dallo spazio: chi decide?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4318

E´ di pochi giorni fa la notizia che Anne McClain, astronauta candidata a diventare la prima donna sulla Luna, è stata accusata di aver violato il conto corrente bancario dell´ex moglie tramite i computer a bordo della Stazione Spaziale Internazional...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione dei rapporti di lavoro tra legislazione NAZIONALE, europea e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4170

Partendo da quanto è disciplinato dal legislatore nel codice civile italiano si vuole analizzare la disciplina della qualificazione dei rapporti di lavoro sottolineando le difficoltà concrete che emergono nel qualificare un rapporto di lavoro come a...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Ago 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il caso sea-watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4161

Fuori dal ´decreto sicurezza bis´ e prospettive di disciplina tra costituzione, diritto interNAZIONALE e legislazione interna...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Volksgesetzbuch: riflessioni sul tentativo nazista di abrogare il BGB
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4071

Fin dalla fondazione del partito, fu intenzione dei nazionalsocialisti, sostituire al Codice civile tedesco del 1896, una codificazione NAZIONALE del diritto civile che coniugasse il diritto romano alle consuetudini germaniche: il Volksgesetzbuch....

Autore(i): Domenico Mazza Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019

DIRITTO PENALE
I nuovi orizzonti professionali della criminologia specializzata in Italia. Riforma e spunti di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4050

Le criticità del sistema giuridico NAZIONALE in ordine alla figura del ”criminologo specializzato” e i suoi possibili sbocchi professionali concreti nel mercato italiano. ...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Mer, 19 Giu 2019