Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela multilivello dei diritti fondamentali nell´approccio dell´unione europea alla lotta contro il terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4285

Dalla giurisprudenza della CGUE emerge la tendenza a spostare la tutela dei diritti in una dimensione “multilivello” fatta di ordinamenti che comunicano tra di loro, spinti da una pulsione ad armonizzare e integrare i propri strumenti coerentemente c...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 6 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela dei minori di cultura islamica nell´Unione europea: l´istituto della Kafalah in una prospettiva comparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3951

Negli ordinamenti giuridici di matrice islamica, l’adozione non è consentita per motivi religiosi. La tutela dei minori in stato di abbandono è tuttavia assicurata dall’istituto della Kafalah, che, a differenza dell’adozione, non fa sorgere un vincol...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´ergastolo ostativo alla luce della sentenza nel caso Viola c. Italia della Corte di Strasburgo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4221

Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si è espressa sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo – con una storica pronuncia – censurandone l’attuale fisionomia per contrasto con il principio della dignità umana e condannando ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Sab, 10 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione dei rapporti di lavoro tra legislazione nazionale, europea e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4170

Partendo da quanto è disciplinato dal legislatore nel codice civile italiano si vuole analizzare la disciplina della qualificazione dei rapporti di lavoro sottolineando le difficoltà concrete che emergono nel qualificare un rapporto di lavoro come a...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità del soccorso istruttorio ai costi di manodopera: interviene la Corte di Giustizia EUROPEA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4095

La Corte UE ammette l´esclusione dalla gara pubblica del partecipante quando l´offerta non abbia indicato il costo della manodopera. In tal caso, le norme del Codice dei contratti che rifiutano l´applicabilità del rimedio del soccorso istruttorio non...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Sab, 6 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Giurisdizione e competenza in materia di illeciti concorrenziali e contraffattori in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3932

Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di collegamento giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contraffattori perpetrati in rete, ivi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
La Corte europea dei Diritti dell´Uomo certifica (e condanna) il fallimento delle autorità italiane nel caso Ilva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3726

Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al ricorso promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il Giudice di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La gestione della politica monetaria in Europa e il ruolo svolto dalla BCE durante la crisi finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3681

Le scelte di politica monetaria sono state affidate alla Banca Centrale EUROPEA, che ha dunque il compito di gestire l´offerta e la quantità di moneta in circolazione. Importanti interventi sono stati attuati dalla BCE durante la crisi finanziaria a ...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Gio, 7 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prima pronuncia della Cassazione in tema di regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3659

Con sentenza n. 17278 del 2 luglio 2018, la Suprema Corte è intervenuta per la prima volta in materia del consenso al trattamento dei dati personali, alla luce della normativa europea sul GDPR....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Dom, 27 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Strasburgo condanna l´Italia nel caso Amanda Knox per violazione dell´art. 3 CEDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3682

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l´Italia per trattamenti inumani o degradanti, e per difetto di indagini, sulle percosse denunciate durante l´interrogatorio e per violazione del diritto ad un fair trial (art. 6 CEDU) ovvero all´assis...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 26 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il sapore di un alimento non è tutelato dal diritto d´autore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3535

Con la sentenza C-310 del 13 novembre 2018, la Corte di giustizia europea ha chiarito che il sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del diritto d´autore ai sensi della direttiva 2001/29 CE ...

Autore(i): Veronica Genua Pubblicazione: Dom, 16 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brexit y Unión EUROPEA: perspectivas legales y posibles consecuencias internacionales
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3506

La Brexit podría comportar la oportunidad para un cambio de ruta positivo y a favor de la Unión EUROPEA en la escena internacional y, al mismo tiempo, una multitud de consecuencias, positivas o negativas, están para ser producidas dentro del Reino Un...

Autore(i): Alessandra Vega Pubblicazione: Dom, 2 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Conseil d´État viola gli obblighi UE: la CGUE condanna la Repubblica Francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3484

Quid iuris ove un giudice di ultima istanza di uno Stato Membro adotti una decisione potenzialmente contraria al diritto dell’Unione EUROPEA? È questo il delicato punto di diritto che la Quinta Sezione della Corte di Giustizia dell´Unione EUROPEA ha ...

Autore(i): Lorenzo Tringali Pubblicazione: Gio, 22 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Caso Provenzano c. Italia. La Corte EDU è cristallina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3471

Il 25 ottobre la Corte EUROPEA dei Diritti dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della Convenzione. Nello specifico, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cos´è e a cosa serve il rapporto deficit/PIL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3412

L´Unione europea ha criticato le misure approvate ieri dal Governo italiano, misure che alzeranno il rapporto deficit/PIL nel 2019 al 2,4%. Ma cosa sono queste cifre e perché il nostro Governo è tanto criticato?...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018