Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le norme in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi si applicano anche al direttore generale delle AUSL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6152

Secondo le SEZIONI Unite Civili della Cassazione (sent. n. 25369/2020), la disciplina prevista in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, ex art. 53 del d.lgs. 165 del 2001, e quella specifica per titolari di incarichi dirigenziali, ...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 17 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Per le SEZIONI Unite della Corte di Cassazione la disciplina antiusura si applica anche agli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6118

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto alla pronuncia della Corte di Cassazione circa l´ammissibilità dell´estensione della disciplina antiusura agli interessi moratori. Questione, quest´ultima, oggetto ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Il controverso binomio tra la disciplina antiusura e gli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6091

L´ordinanza interlocutoria in commento affronta la discussa tematica circa l´applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori. Alla base di un quadro giurisprudenziale tanto controverso l´intervento chiarificatore delle SEZIONI Unit...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Sab, 28 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle SEZIONI unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende riflettere, secondo il più recente orientamento delle SEZIONI Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Concorso tra esercizio arbitrario ed estorsione: la soluzione delle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5898

Le SEZIONI Unite oltre a definire la distinzione tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione hanno stabilito che ”il concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone è co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del privato secondo l´orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle SEZIONI unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Le SEZIONI Unite sui derivati degli enti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5743

Con la sentenza n. 8770 del 2020, la Suprema Corte si è pronunciata sulla causa del contratto di swap, sull´ organo comunale competente a stipulare validamente detto contratto e sull´invalidità contrattuale riportata qualora detta competenza non si...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 23 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È onere dell´opposto promuovere la mediazione a pena di revoca del decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5790

Le SEZIONI Unite, con la sentenza 19596 del 18/09/2020, hanno risolto il contrasto circa l´onere di promozione della procedura di mediazione in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, aderendo alla tesi che valorizza la posizione di attore in sens...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO PENALE
Le SEZIONI Unite sul rapporto tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5674

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle SEZIONI Unite sul rapporto tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Le azioni edilizie nella compravendita: il riparto dell´onere della prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5537

Le azioni edilizie riconoscono all´acquirente il diritto di agire in giudizio al fine di ottenere la modifica contrattuale o, in via alternativa, la risoluzione nell´ipotesi in cui il bene alienato presenti dei vizi. E´ in ogni caso fatta salva la ...

Autore(i): giacomo Maggio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le SEZIONI Unite delimitano l’ambito applicativo dell´abrogata ”protezione umanitaria”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5573

La ”protezione umanitaria” può essere riconosciuta allo straniero che abbia presentato la domanda prima del D.L. 113/2018, ma non è sufficiente l´integrazione sociale ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari (SS.UU. n. 2945...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La dignità dei ristretti: dalla sentenza Torreggiani all´ultima rimessione alle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5587

Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il danno da mero ritardo: secondo le SEZIONI Unite la giurisdizione spetta al G.O.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5433

Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pub...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Le SEZIONI Unite sull´aggravante dell’ingente quantità in riferimento alle droghe leggere.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5388

Le Corte di Cassazione conferma l´orientamento già espresso con la sentenza Biondi del 2012 e precisa la determinazione del moltiplicatore da utilizzare nell´operazione di calcolo del valore-soglia con riferimento alle droghe ”leggere”....

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020