Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: quale pena se l´aggressione è contro più soggetti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3420

COMMENTO alla sentenza n. 40981 del 22.02.2018 (depositata il 24.9.2018), della Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali....

Autore(i): Irene Pellegrini Pubblicazione: Gio, 8 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´animale domestico è un bene di consumo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3384

COMMENTO alla sentenza della Cassazione, n. 22728 del 2018, che ha affermato l’applicabilità alla vendita di animali di affezione della normativa prevista dal c.d. Codice del Consumo, di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, in luogo di quella codi...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità e spaccio di lieve entità: sono compatibili?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3299

COMMENTO alla sentenza della Corte di Cassazione 20 luglio 2018, n. 34122 in tema di compatibilità tra l´attenuante del danno patrimoniale di lieve entità e spaccio di lieve entità....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Le molestie inflitte a scuola ai danni di un compagno sono stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3258

Stalking scolastico per gli atti di bullismo. COMMENTO a Corte di Cassazione, Sez. V Penale, sentenza n. 26595 del 2018....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Ven, 12 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incidenti stradali: azione giudiziaria improponibile se manca la richiesta danni per conoscenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3283

COMMENTO alla sentenza del Tribunale di Firenze dell´8 maggio 2018 in tema di risarcimento danni da sinistro stradale. La condizione di proponibilità ex art. 145, secondo comma, c.d.a. sarà assolta solo con il duplice invio della richiesta di risarci...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 3 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: quale rilievo per le allegazioni di parte?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3253

COMMENTO all´ordinanza della Corte di Cassazione del 4 giugno 2018, n. 14231 in tema di assegno divorzile....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo? Il foro competente per il risarcimento è quello del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3263

COMMENTO alla sentenza del 18 giugno 2018 del Giudice di Pace di Trapani in materia di acquisto online di biglietto elettronico di trasporto aereo: il foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio del passeggero, trattandosi di un contr...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Porto d´armi e tiratori sportivi: cosa cambia con il nuovo decreto legislativo n. 104 del 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3308

COMMENTO video al D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 104 - Attuazione della direttiva (UE) 2017 n. 853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 91-477-CEE del Consiglio, relativa al controllo dell´acquisizione e d...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trattamento illecito dei dati del lavoratore: il datore di lavoro deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3238

COMMENTO all´ordinanza della Corte di Cassazione del 04 giugno 2018, n. 14242 in tema di risarcimento danni ai sensi dell’art. 15, secondo comma, del Codice della Privacy: il danno non patrimoniale non è sottratto all´accertamento della gravità dell...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Ven, 7 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pacchetti turistici: cambiano i diritti del viaggiatore e la responsabilità dell´organizzatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3200

COMMENTO alle recenti novità introdotte dal D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62 in tema di turismo organizzato: nuovi diritti dei viaggiatori e maggiori responsabilità del tour operator nell´esecuzione del contratto di vendita di pacchetti turistici. ...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 22 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I beni archeologici sequestrati vanno allo Stato anche se l´imputato viene assolto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3123

La sentenza in COMMENTO conferma il principio per cui i beni archeologici appartengono allo Stato. Il privato che affermi al contrario il proprio diritto di proprietà può solo eccepire che i beni stessi sono stati acquistati prima del 1909, ovvero fa...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 2 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le nuove specializzazioni forensi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3128

COMMENTO a seguito dello schema di decreto del Ministero della giustizia concernente modifiche al regolamento recante disposizioni per il conseguimento del titolo di avvocato specialista adottato con decreto del Ministero della Giustizia del 12 agost...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mar, 24 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Condotta realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3015

COMMENTO all´ordinanza Cass. Sez. IV 5 aprile 2018 n. 21286, di rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa alla pena applicabile in caso di condotta realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanz...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 24 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: i criteri di valutazione soggettivi nel nuovo Codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2945

Analisi e COMMENTO della Sentenza del Tar Emilia Romagna del 19 marzo 2018, n. 80 che fa chiarezza sulla natura oggettiva o soggettiva dei criteri di aggiudicazione ex art. 95 del D.lgs. n. 50 del 2016 predisposti dalla stazione appaltante...

Autore(i): Semiramide Pace Pubblicazione: Lun, 21 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia contrattuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei contratti assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con particolare riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. COMMENTO ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018