Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Balneari: la Cassazione annulla la sentenza sulla proroga delle concessioni e rinvia al Consiglio di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10119

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 24/10/2023, dep. 23/11/2023, n. 32559 la Suprema Corte ha annullato, per un vizio procedurale, la sentenza del Consiglio di Stato che aveva bocciato la proroga delle concessioni al 2033...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato è necessario il permesso di costruire per il forno a legna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10038

Con la sentenza n. 8776, pubblicata il 9.10.2023, la Settima Sezione del Consiglio di Stato afferma la necessità del permesso di costruire per la realizzazione di un manufatto destinato a barbecue, tenuto conto del solo aspetto dimensionale, a presci...

Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il TAR Veneto è inammissibile il ricorso proposto direttamente avverso una legge provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10108

Con sentenza n. 1629/2023 il Tar Veneto, quarta sezione, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto direttamente avverso una legge provvedimento regionale poiché solamente la Corte costituzionale può sindacare questa species di leggi. ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 23 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concessioni balnerari: Il Consiglio di Stato si esprime sull´ammortizzazione degli investimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10091

Con la sentenza n. 9493/2023 i Giudici di Palazzo Spada si sono espressi sulla legittimità di una richiesta di proroga della concessione balneare al fine di ammortizzare l´importo investito. Secondo la posizione dei Giudici di Palazzo Spada, la solu...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10026

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
Validità del trust autodichiarato nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10089

Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d. sham trust). Tuttavia, l´atto costitutivo di un trust...

Autore(i): Luca Trabacca Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2023

DIRITTO PENALE
Giustizia riparativa e profili penali della liquidazione giudiziale: il problema della bancarotta riparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9992

Il contributo affronta il tema della bancarotta riparata, ponendolo in antitesi rispetto al concetto tradizionale di giustizia ripartiva. Ripercorrendo l’evoluzione della giurisprudenza sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento e indagan...

Autore(i): Anna Santomasi Pubblicazione: Ven, 10 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Tar Puglia la proroga delle concessioni demaniali marittime al 2024 è legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10065

Con sentenza n. 1224/2023 il Tar Puglia (Lecce), sezione prima, ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso dall’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di concessioni demaniali marittime. Per i Giudici amministrativi, infatti, ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui limiti al diritto di accesso per documenti che la P.A. dichiara di non possedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9930

La sentenza in commento (Consiglio di Stato, Quinta Sezione, n. 7787/2023) affronta due questioni problematiche. Da un lato, l’ostensibilità o meno di un documento del quale l’Amministrazione dichiara di non avere la disponibilità materiale e giuridi...

Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ammissibile il ricorso proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10007

Con la SENTENZA n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Per la Cassazione va garantito un salario minimo costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9982

La Corte di cassazione, con la sentenza del 2 ottobre 2023, n. 27713, ha affermato il principio per cui il salario minimo fissato mediante contrattazione collettiva non è esente da una verifica del giudice sulla congruità rispetto ai parametri costit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Ott 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
La natura giuridica delle restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva ed il regolamento di condominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9904

La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisizione illegittima di utenze telefoniche e successiva attività di captazione: esclusa l´operatività dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9907

Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente SENTENZA n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato è nuovamente illegittima la proroga del termine di efficacia delle concessioni balneari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9905

Con sentenza n. 7992 del 28 agosto 2023 il Consiglio di Stato ha confermato l’illegittimità delle norme italiane (il riferimento va al cd. “Decreto Milleproroghe”) che hanno prorogato il termine di efficacia delle concessioni balneari in essere. La d...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 8 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Gli obblighi informativi del mediatore e la relativa responsabilità alla luce della giurisprudenza della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9880

La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda, nella recente SENTENZA n. 11371 del 2 maggio 2023 si è pronunciata in tema di obblighi informativi del mediatore, discernendo le rispettive fonti e compiendo un´elencazione delle condotte che possono c...

Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 4 Set 2023