Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Il creditore non decade dal diritto di impugnare lo stato passivo se non presenta contestazioni al progetto del curatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5297

In tema di accertamento del passivo la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla proposta e conseguente decadenza dalla possibilità di proporre opp...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Ius educandi o corrigendi: profili penali e psico-pedagogici dell´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5333

Il presente lavoro, partendo da un inquadramento dello ius educandi o corrigendi nel nostro ordinamento giuridico, è volto ad individuare le conseguenze di un abuso del medesimo da parte degli educatori nel contesto scolastico, avendo cura di indagar...

Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Mutuo fondiario e trasformazione del credito da chirografario ad ipotecario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5010

In vista dell´insolvenza dell´impresa debitrice, ormai prossima al fallimento, la banca non può trasformare un mutuo ordinario in un mutuo fondiario, attraverso la successiva costituzione di una garanzia ipotecaria. La concessione del credito fondia...

Autore(i): Lucio De Benedictis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il proscioglimento dal reato presupposto non comporta l´automatica caducazione del DASPO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4980

Con la sentenza n. 9006/2020 la Corte di Cassazione ha confermato il suo consolidato orientamento in ordine ai rapporti tra il procedimento amministrativo di applicazione del DASPO ed il procedimento penale in cui è contestato all’imputato la violazi...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Dichiarazione di prescrizione del reato e diritti della parte civile: le Sezioni Unite allargano il campo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4892

È ammissibile l´impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di appello che tale decisione abbia confermato, ove con la ste...

Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Procedimento di licenziamento e diniego di consultazione dei documenti alla base della contestazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4905

Nota a Corte di Cassazione, Sezione Lavoro sentenza 27 marzo 2018, n. 7581. In tema di procedimento disciplinare, il datore di lavoro, pur non essendovi obbligato dall’ art. 7 st. lav. , è tenuto a offrire in consultazione al lavoratore i documenti a...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cosa rischia chi infrange le regole poste dall´emergenza coronavirus: disamina di tutti i reati contestabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4878

Le possibili fattispecie penali ascrivibili a chi viola gli ultimi decreti ministeriali emanati per contrastare la diffusione del virus Covid-19....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Contemporanea detenzione di droghe pesanti e leggere: consentito inquadrare il fatto nella lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4777

Nel caso in cui la contestuale detenzione di sostanze stupefacenti di diversa qualità, conduca in concreto a una valutazione unitaria del fatto, non è in astratto da escludersi l'ipotesi che tale valutazione possa portare in alcuni casi a scinder...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le tipologie del federalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4770

Un´analisi circa il diverso modo di essere del federalismo a seconda del contesto storico-spaziale preso in analisi o dei diversi ambiti in cui il federalismo può produrre i propri effetti...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impossibilità di contestazione del preavviso di violazione del C.d.S.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4499

Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Lotta al terrorismo e tutela dei diritti nell´ordinamento degli Stati Uniti D´America: un gioco di pesi e contrappesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4197

Se non può negarsi il ruolo delle corti statunitensi nel tutelare le libertà essenziali dal rischio di una torsione autoritaria, non è mancata giurisprudenza che ha avallato pratiche contestate come la detenzione a tempo indefinito degli enemy aliens...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Lun, 12 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La contestazione dei consuntivi approvati dall´assemblea condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4162

L’approvazione vincolante del rendiconto consuntivo non può essere inficiata da una diversa ricostruzione della contabilità relativa agli esercizi di gestione salvo in caso di errore di fatto o dolo delle singole voci di bilancio. L’enunciato è espre...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 6 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la multa anche se l´autovelox si trova lungo il viale cittadino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4084

Le caratteristiche indispensabili che devono ricorrere per la qualificazione di una strada come ”strada urbana di scorrimento” ai fini della legittima installazione degli strumenti rilevatori elettronici di velocità fissi senza il correlato obbligo d...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il concorso nel reato di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3908

Con la Sentenza 17235 del 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del concorrente nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Abusivo riempimento di foglio sottoscritto in bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3798

La Corte di Cassazione conferma come per la contestazione del foglio in bianco riempito abusivamente è necessaria la querela di falso e non il semplice disconoscimento. ...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2019