Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura GIURIDICA delle direttive in materia di statistica ufficiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6412

Le direttive previste dall’art. 3, comma 6, del d.P.R. n. 166/2010 si possono configurare quali atti amministrativi diretti a quelle amministrazioni che devono costituire Uffici di statistica ai sensi dell´articolo 3 del d.lgs. n. 322/89 il cui effet...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La natura GIURIDICA dei diritti edificatori compensativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6423

Con la sentenza n. 23902 del 29 ottobre 2020 la Corte di Cassazione si è espressa a Sezioni Unite sulla natura GIURIDICA dei diritti edificatori compensativi affermando il principio di diritto secondo cui gli stessi non sono assimilabili ai diritti r...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul lucro di speciale tenuità e il reato di cessione di sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6277

Con la sentenza n. 24990 del 2 settembre 2020, le Sezioni Unite fissano il seguente principio di diritto: «la circostanza attenuante del lucro e dell’evento di speciale tenuità è applicabile, indipendentemente dalla natura GIURIDICA del bene oggetto ...

Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Dom, 10 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura dei diritti edificatori: un possibile punto di svolta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6222

Il presente contributo ha come obiettivo la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...

Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Giusto processo nel sistema internazionale, italiano e canonico: le finalità del processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6140

La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza GIURIDICA meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il diritto e le professioni legali nell´Alto Medioevo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6129

Il presente elaborato si propone di fornire una ricostruzione storica della cultura GIURIDICA e delle professioni legali nell´ambito altomedievale, periodo storico caratterizzato ancora da una mancata affermazione dell´autonomia del diritto nella ger...

Autore(i): Donato lo Russo Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Diritto di aiuto al suicidio e nuove prospettive. Verso la scriminante procedurale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6058

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´introduzione di una nuova categoria GIURIDICA di scriminante, la c.d. scriminante procedurale. Tale innovativo istituto è stato coniato dalla giurisprudenza cos...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2020

DIRITTO PENALE
La natura della causa di non punibilità ex art. 323 ter c.p. e la sua applicabilità al traffico di influenze illecite e al fatto commesso dall´agente provocatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5812

L´articolo analizza la disciplina e le principali problematiche ermeneutiche relative alla nuova causa di non punibilità ex art. 323-ter c.p., recentemente introdotta dalla L. n. 3/2019 in funzione premiale di colui che, pur avendo commesso uno dei c...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorrenza ed effettività della tutela nel dibattito sull´ordine di trattazione del ricorso incidentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5795

La questione sull´ordine di trattazione del ricorso incidentale ha occupato per molto tempo la scienza GIURIDICA e sembra aver trovato una composizione a seguito della recente pronuncia della CGUE del 5 settembre 2019 (C-333/18). La portata della s...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Sab, 10 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Agenzia nazionale per l´amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati al crimine organizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5719

Il presente contributo mira a fornire un quadro sistematico di quello che, nelle originarie intenzioni del legislatore, doveva fungere da organismo specializzato nella complessa attività di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confis...

Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Gio, 3 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il criterio dell´harm test nell´accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5419

L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I provvedimenti emergenziali della P.A. recepiti a livello di norma primaria: “legificazione” o mero rinvio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5244

Il presente contributo si occupa dell’esame della problematica relativa al richiamo operato dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 alle ordinanze urgenti adottate dal Ministro della Salute antecedentemente a tale decreto ed implicitamente richia...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Il ruolo di internet e dei social network: che società avremo nei prossimi anni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5157

L´ emergenza sanitaria, che stiamo vivendo in queste settimane, pone in evidenza una riflessione fondamentale sul rapporto tra nuove tecnologie e lo Stato costituzionale di diritto. Le decisioni che si prendono in uno stato emergenziale per tutelare ...

Autore(i): Carlo Conte Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rinuncia abdicativa nelle espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5146

La sentenza dell´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 3 del 20.01.2020 - letta in combinato alle pronunce n. 2 e 4 del 20.01 e n. 5 del 18.02 - rappresenta un punto fermo che l´A.P. ha voluto porre su una questione GIURIDICA oggetto di contra...

Autore(i): andrea Nicosia Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020