Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: i criteri di valutazione soggettivi nel nuovo Codice dei CONTRATTI pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2945

Analisi e commento della Sentenza del Tar Emilia Romagna del 19 marzo 2018, n. 80 che fa chiarezza sulla natura oggettiva o soggettiva dei criteri di aggiudicazione ex art. 95 del D.lgs. n. 50 del 2016 predisposti dalla stazione appaltante...

Autore(i): Semiramide Pace Pubblicazione: Lun, 21 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia contrattuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei CONTRATTI assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con particolare riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. Commento ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
CONTRATTI atipici di mantenimento: per l´Agenzia delle Entrate vale la regola del prezzo-valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2634

Risoluzione del 25 agosto 2017 n. 113, emanata per consulenza giuridica dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, nei confronti degli Uffici dell´Amministrazione - Direzione Regionale dell'Abruzzo in materia di “Applicabilità del...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Sab, 30 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Recesso e risoluzione nel contratto pubblico di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2613

Il recesso e la risoluzione sono due istituti tipici del diritto civile e questo lavoro è una riflessione sull´operatività delle fattispecie in ambito non solo civilistico, ma anche pubblicistico, con particolare riferimento alla categoria dei contra...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 26 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura giuridica delle linee guida ANAC alla luce del nuovo codice dei CONTRATTI pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2467

Facciamo luce su questo nuovo, potentissimo strumento dell´Autorità Nazionale Anti Corruzione...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´usura sopravvenuta tra abuso del diritto e nullità. Rimessa la questione alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2338

Controversa la sorte dei CONTRATTI viziati da usura sopravvenuta. La Cassazione rimette gli atti al primo presidente per l´eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite....

Autore(i): Marcella Ricciardi Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
CONTRATTI non richiesti di energia, maggiori garanzie!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2270

Testo integrato in materia di misure propedeutiche per la conferma del contratto di fornitura di energia elettrica e di gas naturale e procedura ripristinatoria volontaria...

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Lun, 26 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prescrizione delle bollette per le forniture di gas ed energia elettrica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1889

Come opera la prescrizione ex art. 2948 del codice civile nel caso di CONTRATTI per somministrazione di energia elettrica e gas...

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ambito di applicazione della legge antiusura: si applica anche al mutuo fondiario stipulato prima della sua entrata in vigore? La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1888

Con l’ordinanza interlocutoria del 31 gennaio 2017, n. 2484, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto di rimettere gli atti al Primo Presidente per un’eventuale pronuncia delle Sezioni Unite, stante un evidenziato contras...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il collegamento negoziale tra compravendita e credito al consumo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1743

La Cassazione afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i CONTRATTI di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui, in caso di inadempimento del venditore del bene finanziato, il consumatore potrà agire per la risoluzione del ...

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Dom, 13 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite fanno il punto sulle clausole claims made: via al vaglio di meritevolezza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1523

Le clausole claims made (a richiesta fatta) inserite sovente nei CONTRATTI di assicurazione dell´attività professionale appassionano la Corte di Cassazione da ormai circa un decennio, e di recente hanno ricevuto il definitivo avallo delle Sezioni Uni...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Le detrazioni per canoni di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1590

Detrazioni 2016 spese affitto: CONTRATTI di locazione, e alloggi sociali...

Autore(i): Francesco Zecca Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’impatto della clausola di slow steaming nei CONTRATTI di noleggio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1299

Attraverso questo articolo, tratteremo i motivi per i quali è stata richiesta l’istituzione di una clausola speciale per lo slow steaming e l’impatto che ha avuto tale introduzione sui diritti e i doveri tradizionali del noleggiatore e dell’armatore....

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un nuovo passo verso un mercato interno europeo del credito ipotecario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1288

Schema di D.Lgs. recante attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai CONTRATTI di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali...

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Forme di lavoro flessibili: il Job on call
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1106

Disciplina e aspetti applicativi del Job on call (o contratto di lavoro intermittente o a chiamata), alla luce del D.lgs. 15 Giugno 2015 n. 81 sul riordino dei CONTRATTI di lavoro....

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2016