Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Nel patteggiamento non può essere revocato il consenso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3097

L'accordo tra l'imputato e il PM costituisce un negozio giuridico processuale recettizio pertanto diviene irrevocabile una volta pervenuto a conoscenza dell'altra parte ...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 10 Ago 2018


DIRITTO PENALE
Commette reato il pubblico ufficiale che rivela all´indagato la sua iscrizione nel Re.Ge.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3175

Solo la segreteria della Procura della Repubblica può fornire notizia circa eventuali iscrizioni a carico, ammesso che il destinatario ne abbia fatto espressa richiesta e se la comunicazione dell’informazione sia stata autorizzata dal magistrato dell...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 7 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Immigrazione clandestina: rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla distinzione del reato base dalle aggravanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3109

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 11889 del 15 marzo 2018 rimette alle Sezioni Unite la questione in merito al rapporto tra il primo comma e il terzo comma dell´art. 12 d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 in tema di favoreggiamento dell´immigrazione ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 30 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Due realtà a confronto: bullismo e stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3142

Nota alla sentenza della Cass. Pen. n. 26595 del 2018: nuove conferme sull´equiparazione tra bullismo e atti persecutori (”stalking”)....

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Sab, 28 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Sodalizio mafioso: attualità della pericolosità sociale nelle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3105

Con la sentenza n. 111 emessa il 30-11-2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sono intervenute in materia di pericolosità sociale. Questa pronuncia, che ruota attorno all’applicazione delle misure di prevenzione, nelle aule di giust...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La colaboraçâo premiada nel sistema processuale penale brasiliano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3103

La collaborazione premiale in Brasile dopo la legge n. 12850 del 2013. ...

Autore(i): Luigi Esposito Pubblicazione: Sab, 14 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Si può ottenere la cancellazione dal casellario giudiziale della sentenza di patteggiamento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3087

Con una pronuncia della Prima Sezione penale, la n. 14798 del 3 aprile 2018, il Supremo Collegio ha stabilito che la sentenza di patteggiamento ai sensi dell´art. 444 cp.p. non può essere eliminata dal casellario giudiziale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 10 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La rinnovazione della prova dichiarativa in appello: le asimmetrie delle soglie probatorie pro reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3080

Le Sezioni Unite affermano che nel caso di riforma in senso assolutorio di una condanna, il giudice di appello non ha l’obbligo di risentire i soggetti che hanno reso dichiarazioni ritenute decisive ai fini della condanna....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Dom, 8 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Evasione fiscale: l´azienda risponde per i ricavi illeciti dell´Amministratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3057

Evasione fiscale: l´azienda risponde per i ricavi illeciti dell´Amministratore...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 6 Lug 2018

DIRITTO PENALE
È stalking ridicolizzare sistematicamente il collega sul luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3039

Differenza tra Stalking e Mobbing, in riferimento alla sentenza della Corte di Cassazione, 2 Maggio 2018, n. 18717....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Lun, 2 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La messa alla prova del minore al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3054

Con ordinanza n. 16358 del 2018, la Corte di Cassazione ha sottoposto al vaglio della Corte costituzionale la disciplina dell´istituto della messa alla prova del minore nella parte in cui non prevede, in caso di esito negativo, la determinazione dell...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Condotta realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3015

Commento all´ordinanza Cass. Sez. IV 5 aprile 2018 n. 21286, di rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa alla pena applicabile in caso di condotta realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanz...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 24 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Legittima difesa: la nascita e le idee di riforma in Italia e in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3051

Dalla teoria generale del reato alla recente proposta di riforma, la legittima difesa negli ordinamenti di Italia e Francia....

Autore(i): Giovanni De Bernardo Pubblicazione: Ven, 22 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Il furto commesso in orario notturno fa sempre scattare l´aggravante della minorata difesa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2983

La IV Sez. della Cassazione con la sent. n. 15241 del 2018 conferma l´orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità, secondo cui la commissione del furto in orario notturno non comporta di per sé l´aggravante della minorata difesa, m...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Dom, 17 Giu 2018