Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Peculato dell´albergatore: anche per il Tribunale di Roma non si configura l´abolitio criminis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6891

Il presente contributo si occupa di esaminare, dopo aver analizzato il contesto normativo di riferimento, le RECENTI pronunce della Corte di cassazione, nonché dei Tribunali di merito inerenti al c.d. peculato dell’albergatore: il ”decreto rilancio” ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Gli obblighi internazionali dello Stato in materia di cambiamenti climatici: la sentenza della Corte suprema olandese nel caso Urgenda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7042

Il contributo passa in rassegna i più RECENTI approdi del diritto internazionale ambientale, sia a livello europeo che internazionale-globale ed analizza il caso Urgenda, in occasione del quale la Corte suprema olandese ha riconosciuto agli individui...

Autore(i): Dennis Coccione Pubblicazione: Mer, 5 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione la proposta dell´incontro dopo il rapporto telematico e telefonico a sfondo sessuale integra il tentativo di violenza sessuale con minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6859

Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il RECENTIssimo arresto giurisprudenziale il quale, in tema di atti sessuali con minore ex art. 609-quater c.p., ha espresso il principio di diritto secondo cui «integra il tentativo di atti se...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Le problematiche sulla circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio: excursus legislativo e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6846

Il presente contributo si pone come finalità la disamina della disciplina riguardante la circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio, mediante l´attenta analisi dei RECENTI interventi legislativi in materia, volti a soddisfare le esigenze ...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 22 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità medica e i danni da pratiche sanitarie inadeguate alla luce della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6842

La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una maggiore chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una disciplina alquanto scoordinata e os...

Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Garanzie personali atipiche: lettere di patronage
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6811

Le garanzie poste a tutela del credito rappresentano uno strumento imprescindibile per la sicurezza delle transazioni commerciali e sono di frequente utilizzo nella prassi negoziale. A volte però le garanzie tipiche non soddisfano pienamente le esige...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 9 Apr 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
The principle of solidarity in international environmental law: the multilevel governance role in the post-pandemic era
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6729

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il principio di solidarietà nel diritto internazionale dell´ambiente: la governance multilivello nell´era post pandemica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6760

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La scissione parziale di una società può configurare eventus damni per l’esperibilità dei rimedi revocatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6565

Con RECENTIssimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di inquinamento ambientale: il difetto di tassatività e la sua punibilità anche a titolo di dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6475

Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Causalità psichica e difficoltà probatorie ovvero le fattispecie di reato tra indeterminatezza e ineffettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6642

Il legislatore italiano, anche in tempi RECENTI, non ha evitato il rischio di incriminare la libera manifestazione del pensiero. L’esiguo margine di legittimità costituzionale dei reati di opinione resta vincolato alla possibilità di una rilevanza pe...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di evidenza pubblica a tutela della concorrenza e della libertà di iniziativa economica: i casi più RECENTI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6509

L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...

Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura del diritto d´uso esclusivo condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6440

Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della RECENTIssima sentenza della Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Neuroscienze ed imputabilità: il ruolo chiave del cervello
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6267

Il presente contributo trae spunto dalla sentenza del Tribunale di Trapani, Sez. GIP, n.56 del 17 giugno 2020, depositata 12 ottobre 2020. Si tratterà in particolar modo dell’accertamento dell’imputabilità del reo. Le più RECENTI indagini sul funzion...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro del rider tra etero-organizzazione e subordinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6198

Il tema tanto dibattuto, in dottrina e in giurisprudenza, circa la qualificazione del rapporto di lavoro dei riders, è stato oggetto di una RECENTIssima sentenza del Tribunale di Palermo che ha qualificato tale rapporto come subordinato, lasciandosi ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2021