Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Alienazioni in garanzia e divieto di stipulazioni commissorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5465

La prima parte dell´elaborato si sofferma sul divieto di stipulazioni commissorie, attraverso un inquadramento generale di queste ultime nell´ambito delle alienazioni in garanzia, mettendone in luce i tratti qualificanti. La seconda parte invece é de...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Autonomia negoziale e convenzione arbitrale: analisi diacronica e sincronica di aspetti controversi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5425

L´articolo ha lo scopo di analizzare la convenzione arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la FUNZIONE e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...

Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il procedimento di localizzazione delle farmacie sul territorio comunale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5053

Il presente focus pone l’attenzione sulla distribuzione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale. In particolare, si rileverà l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha interessato il procedimento di revisione della pianta organica de...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Blockchain, smart contract e decreto semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4921

Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...

Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli,  Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Sospensione del processo minorile e messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4887

Il DPR 448/1988 introduce la sospensione del processo e messa alla prova del minore: mezzo privilegiato per la rapida fuoriuscita dal circuito penale e per attuare la FUNZIONE educativa dell´intervento penale. La L. n. 67/2014 estende l´istituto al r...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tipicità del regime dei vincoli paesaggistici e delle sue deroghe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4729

Per poter realizzare un´opera edilizia in una zona vincolata paesaggisticamente è necessaria la compresenza dal titolo edilizio e dell´autorizzazione paesaggistica. Il PRG non ha FUNZIONE accertativa ma regolamentare dell´uso del territorio. Così Con...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 6 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il pubblico ufficiale come dipendente del soggetto privato: corruzione ex art. 318 c.p. o 319 c.p.?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4730

“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla FUNZIONE esercitata, integra il reato di cui all’art. ...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della FUNZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della FUNZIONE si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO CANONICO
Cultura giuridica dello ius pubblicum ecclesiasticum e la codificazione piano-benedettina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4521

Alcune importanti tappe storiche della codificazione piano-benedettina: la fioritura della produzione giuspubblicistica e il legame con il “movimento codificatorio” ottocentesco; la connessione fra Ius Publicum Ecclesiasticum e la codificazione piano...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il codice dei contratti pubblici alla prova dello sblocca-cantieri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4217

Il settore dell´edilizia pubblica attraversa da anni una crisi intensa e resistente al cambiamento. Le manovre economiche succedutesi non sono riuscite a svolgere una consistente FUNZIONE propulsiva in grado di condizionare l’andamento economico, ma ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto d’intelligence: le garanzie funzionali dei membri dei Servizi segreti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4087

Quando si parla di FUNZIONE amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari strumenti,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legge 76/2016: un (tardivo) adeguamento normativo alla realtà dei giorni nostri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3897

Il presente elaborato si propone di svolgere una disamina de iure condito delle scelte operate dal legislatore italiano in tema di famiglia con la legge 76/2016, avuto riguardo, in particolare, alle problematiche scaturenti dall’assenza di una previs...

Autore(i): Calogero Leanza Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La riserva di codice prevista dal nuovo art. 3 bis del Codice Penale: tra dichiarati intenti ed effettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3763

Gli aspetti applicativi e problematici della Riforma Orlando ispirata all’ esigenza di razionalizzazione della normativa penale. La riserva di codice esprime la propensione del legislatore del 2017 verso un ”diritto penale minimo”, in applicazione de...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Privacy: lo stato di salute è divulgabile solo per interesse pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3185

La Cassazione con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il diritto di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita esclusivamente laddove svol...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura polifunzionale dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3179

Con la sentenza n. 18287 dell´11 luglio 2018 le Sezioni Unite chiariscono la natura composita dell´assegno divorzile, il quale assolve una FUNZIONE tanto assistenziale, quanto compensativa e perequativa: in tal modo viene valorizzato il contributo fo...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 31 Lug 2018