Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La praesumptio de praesumpto non basta a provare il fortuito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5821

COMMENTO all´ordinanza della Suprema Corte di Cassazione sez. VI civile, n. 342 del 13.01.2020, in tema di risarcimento danni ex art. 2051 c.c.. Il giudice non può desumere il caso fortuito facendo ricorso alle doppie presunzioni. ”Mentre l´art. 27...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine per impugnare la sentenza che omologa o respinge il concordato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5588

Il termine per impugnare il provvedimento che omologa o respinge il concordato è quello previsto dall´art. 18, comma 14, L.F. e, quindi, è di trenta giorni decorrenti dalla notifica a cura della cancelleria.(COMMENTO a Cass. 12/06/2020 n. 11343)...

Autore(i): Lucio Antonio de Benedictis Pubblicazione: Sab, 18 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Prime applicazioni del reato di tortura: COMMENTO a due pronunce del Tribunale di Lecce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5550

Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...

Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Caso Fasciani: la natura oggettiva del metodo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5252

La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella decisione in COMMENTO i Giudici di l...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un COMMENTO della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rinuncia abdicativa nelle espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5146

La sentenza dell´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 3 del 20.01.2020 - letta in combinato alle pronunce n. 2 e 4 del 20.01 e n. 5 del 18.02 - rappresenta un punto fermo che l´A.P. ha voluto porre su una questione giuridica oggetto di contra...

Autore(i): andrea Nicosia Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Covid-19: piano emergenziale e tutela dei dati sensibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4933

Breve COMMENTO a cura degli autori Antonio Allocca e Carlo Conte sulle misure adottate per la raccolta dei dati sensibili e del loro trattamento in situazione emergenziale....

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Dom, 29 Mar 2020

DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico integra il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il COMMENTO della recente sentenza della Cassazione in materia di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Le garanzie del procedimento penale e l´innesto con l´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4617

Un COMMENTO alla sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III Pen., del 16 luglio 2019, in materia di garanzie processuali e accertamento tributario...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2019

DIRITTO PENALE
L´omicidio stradale: dal populismo penale alle ripercussioni sull´assetto politico-costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4590

COMMENTO alla legge 23 marzo 2016 n. 41, che ha introdotto delitto di omicidio stradale (art. 589 bis c.p.) e profili di possibile violazione dell´impianto costituzionale. Indagine giuridico-economica della ratio legis e chiavi di soluzione per un ap...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni all´alunno: la scuola risponde per contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4310

COMMENTO ad Ordinanza Cassazione Civile Sez. III n. 20285 del 26 luglio 2019 Analisi di un quadro normo - giuridico complesso che ”scomoda” diverse categorie del diritto fino ad ammettere il contatto sociale qualificato che intercorre tra genitore e...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Punitive damages: compatibilità con l´ordinamento italiano alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4166

L´ordinanza in COMMENTO effettua una applicazione dell´art. 96,co.3 c.p.c. a corredo di una ordinanza di rigetto di un ricorso inammissibile. Intravedendo in questa norma uno strumento di deterrenza, la Cassazione avverte l´esigenza di riportarsi a...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Dom, 28 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´intervento del creditore nel procedimento esecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4149

Analisi e COMMENTO dell´evoluzione normativa dell´istituto e delle principali problematiche legate ai requisiti necessari per l’intervento del creditore nelle procedure esecutive, con particolare riferimento al pignoramento immobiliare....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 22 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Le motivazioni delle Sezioni Unite sulla Cannabis Light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4201

Un breve COMMENTO alle motivazioni delle Sezioni Unite sulla commercializzazione dei prodotti derivati dalla cannabis sativa L....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Onere della prova in materia di garanzie per i vizi della compravendita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4079

Con la Sentenza in COMMENTO le Sezioni Unite della Cassazione affrontano alla radice il tema del riparto dell´onere probatorio in materia di garanzie per vizi della compravendita, raggiungendo una conclusione che supera, almeno nel suo percorso logic...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019