Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il risarcimento del danno non patrimoniale nel sistema della responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5640

La risarcibilità del danno non patrimoniale a seguito di un iniziale vuoto di tutela, ha trovato libero ACCESSO nel sistema della responsabilità civile grazie all´art. 2059 c.c. La tutela prevista, intesa limitatamente al danno morale soggettivo, ha ...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gare d´appalto e particolare disciplina dell´ACCESSO agli atti: il diritto di accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5695

Per molti anni è stato dibattuta dalla giurisprudenza amministrativa l´applicabilità della disciplina dell´ACCESSO civico, e in particolare, dell´accesso civico generalizzato, introdotto nel d.lgs. n. 33/2013 dal d.lgs. n. 97/2016, alla materia degl...

Autore(i): Carmela Incarnato, Margherita Esposito Pubblicazione: Lun, 17 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il criterio dell´harm test nell´ACCESSO civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5419

L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pubblicità degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione: la parola al Consiglio di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5502

Il parere del Consiglio di Stato del 01 giugno 2020 n. 1028 fissa le regole di pubblicazione degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione. Il particolare aspetto della pubblicità viene trattato dal Consiglio di Stato evidenziando il bilanciamen...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Lo swap e la Pubblica Amministrazione: luci ed ombre di un rapporto fuori dal comune
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5415

La L. n. 147 del 2013 ha previsto che, salvo eccezioni, l’ACCESSO ai derivati è precluso a pena di nullità agli enti locali. Le Sezioni Unite con la recente sentenza n. 8770/2020 hanno stabilito che sulla base della disciplina vigente fino al 2013 e ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020

DIRITTO AGRARIO
Le difficoltà di ACCESSO al credito per l´impresa agraria multifunzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5335

Il difficile ACCESSO al credito per l´impresa agraria multifunzionale potrebbe rinvenire nel microcredito, quale forma di finanza etica, uno strumento privilegiato per l´avviamento e lo sviluppo delle sue variegate attivitá ...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
ACCESSO civico agli atti di gara da parte di soggetto non concorrente: disamina e rassegna delle recenti sentenze.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4888

Inquadramento normativo e giurisprudenziale della disciplina in materia di ACCESSO ai documenti amministrativi, in particolare riguardo all’accesso civico generalizzato nelle procedure di gara e alle relative limitazioni. Le recenti sentenze Cons. St...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La discrezionalità amministrativa nella scelta dei requisiti di ACCESSO ai concorsi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4950

Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, principio fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il processo decisionale con particolare riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

VETRINA GIURIDICA
ACCESSO gratuito al portale Italgiureweb per gli Avvocati iscritti alla Cassa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4774

Firmata la convenzione fra il Ministro della Giustizia ed il Presidente di Cassa Forense....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 7 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il condominio negli edifici: quadro normativo e questioni controverse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4580

La diffusione di edifici nei quali insistono parti comuni legate da relazione di ACCESSOrietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed applicazioni contrastanti della normativa vigent...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
ACCESSO civico e i dirigenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3964

L´illegittimità dell´obbligo di pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale...

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
ACCESSO generalizzato e linee guida Anac
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3751

ACCESSO generalizzato tra reactive disclosure e proactive discolsure...

Autore(i): Roberta Gravina Pubblicazione: Sab, 23 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto di ACCESSO e riservatezza dei dati dei candidati nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3556

L’Amministrazione ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in posizione migliore rispetto al candid...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di ACCESSO: la disciplina delle diverse tipologie di accesso agli atti e relativi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3280

Riflessioni dottrinali e giurisprudenziali sul diritto di ACCESSO e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni normative, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Intercettazioni con captatore informatico: parere del Garante sullo schema di decreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3256

Parere sullo schema di decreto del Ministro della giustizia recante disposizioni di attuazione per le intercettazioni mediante inserimento di captatore informatico e per l’ACCESSO all’archivio informatico a norma dell’articolo 7, commi 1 e 3, del dec...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 20 Set 2018