Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´amministrazione di sostegno contro il rischio di circonvenzione d´incapace?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3823

Attraverso la dialettica interpretazione degli istituti giuridici in commento, accomunati dalla medesima ratio legis, ovvero la protezione dei soggetti deboli, si dedicano talune osservazioni critiche rispetto ai possibili rischi cui talune prassi gi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 23 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La forma concessoria del Partenariato Pubblico Privato: aspetti giuridici ed economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3648

La recente crisi finanziaria ha rimesso in discussione il potere di spesa pubblica di ciascuno Stato membro dell´UE ed ha portato all´adozione del Fiscal Compact. La collaborazione tra un ente pubblico e un soggetto privato consente di investire in o...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Ven, 25 Gen 2019

VETRINA GIURIDICA
I 10 articoli giuridici più letti nel 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3592

Oltre 100.000 lettori per 10 argomenti di attualità legale e giuridica. Temi sempre vivi nel dibattito tra gli studiosi del diritto, ma anche per i rapporti tra i cittadini....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 24 Dic 2018

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale: aspetti giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3241

La violenza sessuale, il referto medico e gli obblighi dei sanitari....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Dom, 23 Set 2018

DIRITTO PENALE
L´indennizzo da ingiusta detenzione ed il pignoramento presso terzi previsto dall´art. 72 bis d.p.r. n. 602 del 1973
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3236

Un’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa da ultimo richiamata in relazione all’entità dei beni giuridici coinvolti nella procedura di cui agli artt. 314 e 315 c.p.p. impone una recessione dell’interesse dello Stato al recupero ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 30 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Femminicidio: profili giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3032

Il femminicidio è un fenomeno frutto della violenza di genere che va a focalizzarsi sulla diversità dei sessi. Questo scritto è incentrato sull´analisi psicologica del soggetto che compie l´uccisione della donna, analizzando gli aspetti della persona...

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Sab, 16 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Canapa Light: la normativa e gli aspetti giuridici problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2943

L´analisi normativa della Legge sulla Canapa del 2 dicembre 2016, n. 242 , pubblicata sulla GU n. 304 del 30-12-2016 e l´analisi delle criticità....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 4 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le obbligazioni pecuniarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2691

L´istituto giuridico in esame ha sempre ad oggetto delle somme di denaro cosicchè, da tali rapporti giuridici, possono scaturire varie sfaccettature all´interno dello stesso rapporto obbligatorio, così complesso e articolato come quello che abitualme...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto per violazione di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2620

Definiti gli aspetti ontologico-giuridici della norma imperativa, dalla qualificazione della norma penale quale norma imperativa ne discende la nullità virtuale ex art. 1418 I co. c.c. del negozio posto in essere in violazione di norma penale. Segue ...

Autore(i): Vanessa Moscardi Pubblicazione: Ven, 29 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La causa nel contratto gratuito atipico e nella vendita a prezzo simbolico o vile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2419

Alla luce della nuova nozione di causa concreta del contratto, è doveroso affrontare il problema della validità del contratto gratuito atipico e della vendita a prezzo simbolico o vile, in modo da valutare gli eventuali risvolti giuridici sostanziali...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento convenzionale, costituzionale e legale dello ius soli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2329

L´obiettivo del seguente articolo è analizzare lo ius soli, attuale realtà di immigrazione e di emigrazione, oltre al riscontrare la necessità di riconoscimento, in tutti gli ordinamenti giuridici, del concetto di nazionalità territoriale...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Riforma penale, condotte riparatorie: una nuova causa di estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2285

La recente Riforma orlando ha introdotto l´art 162 ter nel codice penale per disciplinare la condotta riparatoria tra le cause di estinzione del reato, intese come fatti giuridici che escludono la punibilità in astratto del reato....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Successione nel tempo delle norme di dubbia natura sostanziale e processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2265

Quando la norma è di tipo processuale, la vicenda modificativa della stessa non è retta dal principio del favor libertatis (divieto di retroazione sfavorevole ed obbligo di retrazione favorevole a certe condizioni), ma dal principio tempus regit actu...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2017

DIRITTO DEL LAVORO
I criteri di valutazione della giusta causa nelle diverse tipologie di licenziamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2181

La giusta causa per il recesso del contratto di lavoro, la nozione di giustificato motivo soggettivo e oggettivo: analisi degli aspetti giuridici reali e distinzione...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Delitto circostanziato tentato e configurabilità del tentativo in relazione al delitto di furto di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2118

Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017