Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
In attesa della regolamentazione delle Lobby
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9726

Lo scopo del presente lavoro è quello di illustrare l´origine e l´evoluzione giuridica del fenomeno lobbistico alla luce del progetto di legge approvato dalla Camera il 22 gennaio 2022, in assenza di una normativa ad hoc. A tal proposito cercheremo d...

Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La ”pace senza diritti” e i ”diritti senza pace”: la teoria generale dell´etica, della politica e del DIRITTO nel pensiero di Norberto Bobbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9745

Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di emergenza e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...

Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Appartiene alla competenza dell´Autorità del sistema portuale sia il rilascio delle concessioni portuali sia delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9746

Il Tar Lecce con sentenza breve (n. 811/2023) ha stabilito che rientra nella competenza dell´Autorità del sistema portuale sia il rilascio delle concessioni portuali, sia delle concessioni demaniali marittime. Le prime, infatti, attengono allo svolgi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le autonomous (or automatic) ship nella rete dei veicoli autonomi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9581

Il riferimento alle cd. ”navi drone”, o navi autonome, è il punto di partenza per evidenziare la differenza tra i concetti di autonomo e automatico nel ”mondo” dei veicoli autonomi. Precisamente, questi due termini non possono essere considerati sino...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il testimone assistito: interventi della Corte Costituzionale, ambito soggettivo e status del dichiarante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9654

L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Per la Corte Costituzionale la progressione senza concorso per i dipendenti dell´Autorità portuale non è illegittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9753

Per la Corte costituzionale italiana non viola l´art. 97 co. 4 Cost. la previsione in forza della quale viene consentito ai dipendenti dell´ Autorità portuale l´accesso in via automatica a una qualifica superiore a prescindere dalla verifica dei requ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La differenziazione nell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8780

L’elaborazione di questo lavoro mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle differenze nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ordinamento europeo, che ha determinato l’origine di specifici istituti, lo studio...

Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso magistratura: il Consiglio di Stato ordina la correzione del tema di una candidata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9795

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 6216, non ha reputato legittimo, sulla base di un controllo estrinseco, l’esercizio del potere valutativo della prova di DIRITTO civile della candidata, nell’ambito del concorso in magistr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La tutela del passeggero in caso di volo anticipato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9755

Il presente contributo è volto ad analizzare l’innovativa sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2021, AD e a. contro Corendon Airlines e a., cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, che si è pronunciata r...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Lun, 10 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
L´obbligo di repêchage e i posti di lavoro liberi nell´immediato futuro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9721

Con la sentenza della Cass. civ. Sez. lavoro 8 maggio 2023, n. 12132, la Suprema corte ha fornito una pronuncia innovativa con cui ha precisato l’estensione dell’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo. La Corte di le...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Ven, 7 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile derivante dall´utilizzo dell´intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9472

L´Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo promettenti opportunità di innovazione. Tuttavia, con questo rapido sviluppo emergono anche questioni legate alla responsabilità civile. È fondamentale comprendere e affronta...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile del magistrato alla luce della recente pronuncia della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9742

La responsabilità civile del magistrato si fonda sulla ricerca di un equilibrio tra distinte esigenze. È questo il punto di partenza del presente contributo il quale mira ad analizzare l’evoluzione storica e costituzionale in materia, fino ad arrivar...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
È compito delle Autorità garanti della concorrenza valutare anche il rispetto del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9776

La Corte di Giustizia dell´Unione Europea, nella causa C-252/21 Meta Platforms and Others (General terms of use of a social network), ha sottolineato che, sebbene un´autorità garante della concorrenza non sia competente a pronunciarsi su una violazi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Natura e funzioni dell´assegno divorzile alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali: nodi problematici da sciogliere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9730

L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il DIRITTO alla privacy nell´aggiornamento di Google Street View
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9720

A partire da metà luglio 2023, Google inizierà ad effettuare nuovi filmati sul territorio tedesco per aggiornare la propria gamma di registrazioni e immagini. Questi file attengono a immagini archiviate durante gli anni 2008-2010. ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023