Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Femminicidio, un´urgenza da codice rosso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4631

Una disamina della violenza di genere fino al nuovo codice rosso. L´articolo è frutto della collaborazione con lo scrittore Ettore Zanca....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 11 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4663

Una breve analisi sul nuovo reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti introdotto dall´art. 10 comma 1 della L. 19 luglio 2019 n. 69 c.d. Codice Rosso....

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Quando un pettine fa più danni di una pistola
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4775

La Cassazione ha deciso per un nuovo processo per definire la colpevolezza della famiglia Ciontoli...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 8 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il pubblico ufficiale come dipendente del soggetto privato: corruzione ex art. 318 c.p. o 319 c.p.?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4730

“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Caso Cappato: depositate le motivazioni della Corte di Assise di Milano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4760

Pubblichiamo le motivazioni della Corte di Assise di Milano depositate il 30 gennaio 2020...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 2 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Mandato d´Arresto Europeo: diritti fondamentali e perduranti profili di criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4645

L´obbligo di richiedere informazioni integrative, in presenza del rischio di trattamenti inumani o degradanti durante la detenzione successiva alla consegna, si pone come uno strumento di garanzia volto a tutelare il rispetto dei diritti fondamentali...

Autore(i): Giovanni Mastria Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Prime osservazioni alla sentenza della Cassazione, Sezioni Unite Penali, in tema di intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4705

Le Sezioni Unite penali, con sentenza n. 51 del 2020, hanno stabilito che le intercettazioni si considerano svolte nel medesimo procedimento se riguardano reati connessi ex art. 12 c.p.p. per i quali le intercettazioni sono consentite dalla legge. S...

Autore(i): Massimo Mannucci Pubblicazione: Gio, 23 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa all´interpretazione dell´art. 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4710

Il quesito rimesso Sezioni Unite è il seguente: “se, ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, sia necessario il compimento di condotte illecite tipicamente concorrenziali o, invece, sia sufficiente il c...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 22 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Va assolto l´imprenditore che omette il versamento dell´IVA per pagare i dipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4683

Va esclusa la sussistenza del dolo generico, richiesto per la configurabilità del delitto di omesso versamento dell’iva previsto dall’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74 del 2000, laddove l’imputato provveda al pagamento di dipendenti e fornitori in una pro...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La diffamazione nei confronti di un boss mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4717

Non si può appellare un boss mafioso come ”pezzo di merda”. Lo sostiene la Corte di Appello di Palermo con la sentenza resa nei confronti del giornalista Rino Giacalone....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra esercizio arbitrario ed estorsione: la parola alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4718

Pubblichiamo l´ordinanza di remissione Cassazione Penale, Sez. II, Ordinanza, 16 dicembre 2019 (ud. 25 settembre 2019), n. 50696 ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Guardia giurata spara accidentalmente al ladro durante la colluttazione: è omicidio preterintenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4677

Nell’omicidio preterintenzionale, l’evento morte deve costituire il prodotto della specifica situazione di pericolo generata dal reo con la condotta intenzionale volta a ledere o percuotere una persona, con la conseguenza che se la morte della vittim...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sul principio di inesigibilità nel diritto penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4675

Il presente contributo si propone di analizzare il principio di inesigibilità tanto nella sua componente dogmatica, quanto nelle sue applicazioni giurisprudenziali, mettendone in luce la rilevanza nel sistema penale....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Sab, 11 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il codice rosso e il minore vittima di maltrattamenti assistiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4670

Il Codice Rosso ha inserito nell’art. 572 c.p. un ultimo comma nel quale si prevede che il minore degli anni 18 che assiste alla violenza debba essere considerato persona offesa del reato. Tale modifica sembra evocare l’assetto sistematico delineato ...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Gio, 9 Gen 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. non si applica al processo penale minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4661

In una recente sentenza (Cass. Pen., Sez. II, n. 49494/19, depositata il 5.12.2019) la Cassazione ha chiarito che, nel processo a carico di imputati minorenni, non trova applicazione la disposizione di cui all´art. 131 bis c.p., in quanto la materia ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 8 Gen 2020