Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Famiglia ed eguaglianza: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5793

Il quadro familiare, da sempre rappresenta un terreno scottante, non soltanto per il mondo giuridico ma anche per la Costituzione, oggi in evidente difficoltà innanzi agli innumerevoli mutamenti che toccano le delicate relazioni familiari. Il princip...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 26 Set 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
E-democracy fra sviluppo delle tecnologie e processi partecipativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5767

Il contributo analizza le forme, finalità e criticità del voto elettronico e la compatibilità dello stesso con i principi e le garanzie sancite dalla Costituzione nell´ordinamento giuridico Italiano. L’utilizzo di nuove tecnologie per gli strumenti d...

Autore(i): Fabrizio Corona Pubblicazione: Gio, 24 Set 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il crocifisso nelle aule scolastiche: tra laicità e tradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5753

Il contributo prospetta un quadro articolato della questione relativa all´esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici. Il fenomeno è esaminato alla luce della giurisprudenza costituzionale sul principio di laicità dello Stato, degli orienta...

Autore(i): Donato Lo Russo Pubblicazione: Mar, 22 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Il legittimario completamente pretermesso e l´esercizio dell´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5746

”Il legittimario pretermesso non è chiamato alla successione per il solo fatto della morte del de cuius, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l´esperimento delle azioni di riduzione o di annullamento del testamento. Ne consegue che la condizi...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO COMMERCIALE
La tutela della concorrenza nell´ambito del trasporto aereo: il caso Ryanair c. Lastminute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5750

Il contributo prende in esame la sentenza della Corte di Cassazione del 12 novembre 2019, n. 29237, avente ad oggetto la valutazione circa l´idoneità della condotta di Ryanair, finalizzata a vendere in esclusiva i propri biglietti aerei, a costituire...

Autore(i): Vincenzo Iaia Pubblicazione: Mer, 16 Set 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´efficacia delle sentenze ecclesiastiche nell´ordinamento giuridico italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5735

Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al riconoscimento del giudizio ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della particolare procedura di ”delibazione” pre...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Agenzia nazionale per l´amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati al crimine organizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5719

Il presente contributo mira a fornire un quadro sistematico di quello che, nelle originarie intenzioni del legislatore, doveva fungere da organismo specializzato nella complessa attività di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confis...

Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Gio, 3 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ai confini del diritto amministrativo “del nemico”: interdittive prefettizie antimafia e misure di self cleaning elusive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5594

Sul piano sistematico le interdittive prefettizie antimafia hanno assunto un ruolo centrale nella tutela dell´ordine pubblico economico. Con l´espansione applicativa dell´istituto sembra emergere la crescente rilevanza del contrasto alle misure el...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5730

Il presente contributo vuole descrivere e analizzare il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance in funzione anche degli ultimi sviluppi dovuti all´emergenza epidemiologica da COVID-19....

Autore(i): Vincenzo Sica Pubblicazione: Mar, 25 Ago 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La bancassicurazione nella giurisprudenza interna e sovranazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5710

Il presente contributo analizza il fenomeno della bancassicurazione, con particolare riguardo agli approdi giurisprudenziali sul tema, soffermandosi in particolare sulle conclusioni ermeneutiche della giurisprudenza di legittimità, con riguardo all´...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Esperibilità azione revocatoria con riferimento alla divisione convenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5697

Il contributo esamina la disciplina dell´azione revocatoria nei suoi tratti generali e relativamente ai presupposti essenziali per la sua azionabilità in giudizio. Poste le premesse generali sarà affrontata l´esperibilità della revocatoria nel caso ...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le prove scientifiche nei processi penali per reati ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5535

Il presente contributo affronta la tematica dell’utilizzo sempre più ampio delle prove scientifiche nei processi per reati ambientali, individuandone tre tipologie (tradizionali, moderne e nuove). A questo proposito, verranno analizzate le principali...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Dom, 9 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Non si applica l´art. 2051 per i danni cagionati da animali randagi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5608

Il contributo rappresenta una primissima analisi delle sentenze della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, le n. 12112 e n 12113 del 22 Giugno 2020. Le pronunce annotate permettono di generare alcune riflessioni in merito all’accertamento ...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia post-coronavirus. Riflessioni sul processo penale telematico e le udienze a distanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5606

Il contributo ripercorre le novità introdotte in tema di processo penale da remoto durante l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus e si propone di individuarne sia i profili di maggiore criticità che gli aspetti positivi, sulla...

Autore(i): Andrea Annunziata Pubblicazione: Gio, 16 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le coordinate ermeneutiche delle operazioni sotto copertura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5497

Questo contributo si colloca sulla linea di confine tra fatto e diritto: si indaga la categoria di fatto delle operazioni sotto copertura e si analizzano gli indici normativi che ne regolano i risvolti giuridici, in modo trasversale tra i vari sottos...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 4 Lug 2020