Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
RESTORATIVE JUSTICE
Os riscos da aplicação da justiça restaurativa no âmbito da violência doméstica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10056

Este estudo tem por objetivo refletir acerca dos riscos de implementação de práticas restaurativas no âmbito da violência doméstica. Ao final, concluiu-se que o tema ainda carece de análises sólidas. “Restaurar” sem cautelas pode constituir-se em nov...

Autore(i): Arthur Luiz Santos, Elisângela Padilha Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
Possibilidades e desafios na implementação da justiça restaurativa no Brasil à luz da experiência latino-americana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10060

O estudo tem por objetivo geral demonstrar que o ordenamento jurídico brasileiro possibilita a prática de justiça restaurativa para que os conflitos sociais obtenham solução mais humana, legítima e, portanto, condizente com o Estado Democrático de Di...

Autore(i): João Felipe Ronqui de Carvalho, Paulo Henrique Silva Carvalho Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Iscrizione a ruolo del ricorso per Cassazione: tempestiva se rinnovata entro venti giorni dalla notizia dell´esito negativo del precedente deposito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10271

Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 04/12/2023, dep. 01/02/2024, n. 2972 la Suprema Corte ha ritenuto tempestivo e procedibile un ricorso iscritto oltre i venti giorni dall´ultima notificazione, in ragione del fatto che la rinnovazione del ...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo sviluppo normativo della Contrattualistica Pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10227

Questa analisi si sviluppa in quattro paragrafi e si focalizza sull’evoluzione normativa della contrattualistica pubblica: dal Regno d’Italia alle direttive del 2014, recepite nel D. Lgs. 50/2016. ...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Ottobre/Dicembre 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10250

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero è presente un contributo del dottor Davide Ianni sulla ...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
A justiça restaurativa como ferramenta de combate ao discurso de ódio no Direito Penal
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10054

Nos dias atuais, o ódio nasce como uma emoção difundida em toda a sociedade como comum e natural dela própria e nesse ponto, o erro inicia-se, visto que muitos atos são cometidos de maneira cega e alienada. Nesse ínterim, o discurso de ódio constroi ...

Autore(i): Danielle Augusto Governo Pubblicazione: Sab, 3 Feb 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I contratti nel diritto romano: il sistema della condictio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10194

Il presente contributo tenta di offrire una chiave di lettura diversa degli elementi a fondamento del sistema romano dei contratti, cioè le cose (re), le parole (verbis) e le lettere (litteris), con l´individuazione della loro rilevanza nel prisma de...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2024

DIRITTO PENALE
Dalla persuasione lecita all´istigazione via social: le parole possono uccidere?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10245

Il contributo mira ad analizzare e comprendere alcune delle caratteristiche della persuasione e dell´istigazione, il confine che le separa e la correlazione tra l´aspetto psicologico e il conseguente risvolto penale. L´obiettivo è quello di fornire u...

Autore(i): Silvana Ciancio Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all´inderogabilità del controllo a vista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall´indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10223

Il presente contributo si propone di analizzare il controverso tema della sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall’indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta. Sul punto, si registra un ann...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sviluppo e potenzialità del Partenariato Pubblico Privato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10183

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla Commissione Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Adozione di maggiorenni: incostituzionale l´inderogabilità assoluta della differenza di età tra adottante e adottando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10243

Con Corte cost., Sent., ud. 23/11/2023, dep. 18/01/2024, n. 5 è stata dichiarata icostituzionale la previsione di cui all´art. 291 c.c. nella parte in cui, per l´adozione del maggiorenne, non consente al giudice di ridurre l´intervallo di età di dici...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 26 Gen 2024

DIRITTO COMMERCIALE
Rimessa alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell´esclusione del convivente more uxorio nell´impresa familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10238

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità relativa all’impresa familiare, nella parte in cui ammettere nel novero dei familiari di cui all’art. 230 bis c.c. il convivente more uxorio...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 25 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
L’ adozione di un codice di condotta per l’uso dei social network
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10141

Mentre il ”dress code” forma oggetto di lunga analisi da tempo, soprattutto da parte della dottrina anglo-americana, il ”language code” e ancor di più il ”social media code” suscitano tematiche e pongono quesiti sempre più stimolanti ma anche pressa...

Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024