Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La scissione delle successioni transnazionali: osservazioni sulla sorte delle liberalità del de cuius
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8756

Il contributo ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...

Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione amministrativa dell´infiltrazione criminale nell´impresa: i nuovi approdi della legislazione anti-mafia alla luce del d.l. 6 novembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8757

L´articolo analizza alcuni aspetti innovativi che hanno interessato la legislazione antimafia, di recente aggiornata con il d.l. 6 novembre 2021, n. 152. L´attenzione è posta, in particolare, sulle garanzie partecipative introdotte nel procedimento a...

Autore(i): fatima D´abronzo Pubblicazione: Sab, 1 Ott 2022

DIRITTO PENALE
La rimozione di un annuncio di vendita tra tentativo e desistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8439

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 5387 del 2022 della sezione VI della Corte di cassazione, la quale offre l’OCCASIONe per riflettere sui rapporti tra tentativo e desistenza volontaria, nonché sull’elemento soggettivo della desistenza....

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Violenza nelle carceri: anche un unico atto lesivo dell´incolumità o della libertà individuale e morale della vittima può costituire tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8300

Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´applicabilità del regime processuale dell´art. 23 c.c. ai partiti: il rifiuto al rinnovo della iscrizione e la legittimazione attiva degli esclusi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8129

Il Tribunale di Lucca, sezione civile, con l´ordinanza del 14.1.2022 fornisce l´OCCASIONe per alcuni chiarimenti sul ”diritto dei partiti politici” e più in particolare in relazione al profilo della legittimazione attiva ad impugnare una decisione ad...

Autore(i): Evelina Sansotta Pubblicazione: Mar, 22 Feb 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Lavoro autonomo OCCASIONale: il nuovo obbligo di comunicazione preventiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8095

Il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, c.d. “Decreto Fisco-Lavoro”, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215 recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, ha intro...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Sab, 5 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è rapina aggravata con l´utilizzo della mascherina anche se obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8037

Per la Corte di cassazione (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità precontrattuale: il risarcimento è circoscritto all´interesse negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7768

L´articolo chiarisce i confini del danno da responsabilità precontrattuale, dopo averne specificato la genesi e la natura: il pregiudizio risarcibile è circoscritto nei limiti dello stretto interesse negativo, rappresentato sia dalle spese inutilment...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 15 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
190 anni del Consiglio di Stato e 50 anni dei TAR: Storia di continuità in perenne trasformazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7810

Si pubblica la Relazione del Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, in OCCASIONe dei 190 anni del Consiglio di Stato e dei 50 anni dei Tribunali amministrativi regionali. ”Dal Consiglio di Stato all’istituzione dei Tribunali ammini...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 14 Nov 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro agile e l´emergenza sanitaria da Covid-19: nuove prospettive per la Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7546

L´emergenza sanitaria ha portato alla luce una innovativa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa fino a pochi mesi fa ancora poco diffusa. Il presente lavoro analizza le evoluzioni che la pandemia ha avuto sul lavoro agile, rendendolo m...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Lun, 6 Set 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I poteri del giudice dell´esecuzione e la tutela del contraente debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7162

Il Tribunale di Milano con ordinanza del 31.10.2019 ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione relativa alla rilevabilità di ufficio delle nullità contrattuali da parte del giudice dell´esecuzione. Il commento all´ordinanza di remissione pone in...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 23 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´attribuzione del cognome materno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7192

La recente ordinanza della Corte costituzionale n. 18/2021 si rivela una valida OCCASIONe per ripercorrere l´iter giurisprudenziale in materia di attribuzione del cognome materno. La condanna della Corte europea dei diritti dell´uomo nei confronti ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Gli obblighi internazionali dello Stato in materia di cambiamenti climatici: la sentenza della Corte suprema olandese nel caso Urgenda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7042

Il contributo passa in rassegna i più recenti approdi del diritto internazionale ambientale, sia a livello europeo che internazionale-globale ed analizza il caso Urgenda, in OCCASIONe del quale la Corte suprema olandese ha riconosciuto agli individui...

Autore(i): Dennis Coccione Pubblicazione: Mer, 5 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La condizione dello straniero nella Costituzione italiana: la parziale attuazione dei diritti politici e sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7009

La figura dello straniero è, da sempre, emblematica. La mancanza di riferimenti nella Carta costituzionale ha incentivato il dibattito sui diritti spettanti a tale figura. Sebbene dal quadro costituzionale emerga una visione puntuale ed esaustiva, il...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 OCCASIONi,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021