Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le relazioni con i superiori nell’ordinamento giuridico militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9377

Il presente elaborato ha l’OBIETTIVO di fornire un inquadramento giuridico dell’istituto dell’istanza di conferimento, disciplinato dall’art. 735 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare....

Autore(i): Gaetano Giuliano Pubblicazione: Mar, 27 Giu 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Compenso a favore dell´esecutore testamentario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9519

Il presente elaborato si pone l´OBIETTIVO di analizzare la portata innovativa della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione emessa dalla seconda sezione in data 12 agosto 2022 n. 24798. Tale statuizione ha proceduto a chiarire la corretta...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2023

DIRITTO COMMERCIALE
L´evoluzione della Golden Share e l´utilizzo del Golden Power per i settori strategici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9478

Il presente contributo ha l´OBIETTIVO di analizzare il controllo operato dalla Golden Share fino alla sua evoluzione nel Golden Power, i limiti e le problematiche connesse all´esercizio delle imprese nei settori strategici...

Autore(i): Corrado Sodo Migliori Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La strategia di finanza digitale dell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9343

Il presente contributo si pone l´OBIETTIVO di analizzare il Digital Finance Package, vale a dire la strategia di finanza digitale adottata dall’Unione Europea in risposta all’effetto moltiplicatore dell’innovazione che ha prodotto un´inevitabile acce...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nel reato: aspetti problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9389

Il presente articolo intende analizzare l´articolo 110 del codice penale italiano, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di contratto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come OBIETTIVO quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Sviluppo e progressione del danno da vacanza rovinata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9218

Il presente elaborato si pone l´OBIETTIVO di analizzare l´evoluzione, le caratteristiche e le prospettive future del danno da vacanza rovinata nel contesto interno e comunitario, anche alla luce della pandemia da Covid-19...

Autore(i): Pietro Nastasi Pubblicazione: Ven, 13 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di Institutio ex re certa e beni non inclusi nel testamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8973

Premessa l’analisi dell’art. 588 co. 2 c.c., il presente lavoro si pone l’OBIETTIVO di analizzare la recente sentenza della seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione n. 24310/2022, nella quale si affronta il tema relativo alla destinazione – n...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Lun, 19 Dic 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Recensioni e pareri / Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita, di Rossana Rossanda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8864

L'OBIETTIVO di questa recensione è identificare i punti chiavi della riflessione di Rossana Rossanda sul comunismo e sul femminismo. In particolare, l´autrice mette in luce i motivi di distacco tra i due movimenti, analizzandoli nelle loro peculi...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Lun, 7 Nov 2022

DIRITTO PENALE
L´intensificazione del fenomeno della scomparsa dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8832

L’elaborato ha l’OBIETTIVO di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 novembre 2012 ha introdotto importanti novità, disciplinando alcuni aspetti determinanti. Nel 2...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Il contratto preliminare: inquadramento della fattispecie e articolazione rimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8793

Il contratto preliminare é un istituto multiforme, come dimostra la prassi. OBIETTIVO del presente elaborato é fornire un inquadramento generale di tale complessa fattispecie, con particolare attenzione anche all´articolazione rimediale....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 12 Ott 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di autorizzazione dei nuovi alimenti, il regolamento europeo del 2015 e il ruolo dell´EFSA nel processo scientifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8771

Il presente articolo si propone l´OBIETTIVO di ripercorrere la procedura di immissione di un alimento all´interno dell´Elenco dell´Unione Europea, al fine di permetterne la circolazione, analizzando l´art. 10 del Regolamento UE n. 2283 del 2015 e il ...

Autore(i): Valentina Russo Pubblicazione: Lun, 19 Set 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il nuovo modello di crescita europeo tra Green Deal, digitalizzazione e tutela dei diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8705

La presente ricerca si pone l´OBIETTIVO di affrontare un quesito tanto delicato quanto urgente, ovvero quali sono le sfide che l´Unione europea dovrà affrontare nel prossimo trentennio, e quali le criticità che, nel raggiungere determinati obiettivi ...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Net neutrality: il dibattito sulla neutralità della rete come terreno di incontro fra tecnica e diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8672

A quasi quattro anni dalla campagna “#BreakTheInternet” lanciata dal movimento Fight For Future in risposta alla riforma posta in essere dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, volta a eliminare dal panorama giuridico la Net Neut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mar, 16 Ago 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto dei conflitti armati nel pensiero di Ugo Grozio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8463

L´articolo ha l´OBIETTIVO di presentare i temi principali del diritto internazionale dei conflitti armati, nelle due accezioni classiche di ius ad bellum e ius in bello, presentati dal celebre autore olandese, nei tre libri del ”De iure belli ac paci...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mar, 9 Ago 2022