Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Mafia Capitale: la Corte di Cassazione deposita la sentenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5527

La Corte di Cassazione ha escluso il carattere mafioso dell´associazione contestata agli imputati e ha riaffermato l´esistenza, già ritenuta nel processo di primo grado, di due distinte associazioni per delinquere semplici. Ecco la sentenza e il co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Gli atti preparatori del reato e il delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5382

Per la configurabilità del tentativo, rilevano non solo gli atti esecutivi veri e propri, ma anche quegli atti che, pur classificabili come preparatori, facciano fondatamente ritenere che l´agente, avendo definitivamente approntato il piano criminoso...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PENALE
La responsabilità penale degli esercenti la professione sanitaria legata al nuovo coronavirus.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5236

Il contributo, dopo un breve approfondimento sull´evoluzione della disciplina sulla responsabilità dell’esercente la professione sanitaria, offre una panoramica delle possibili applicazioni della legge penale in ambito ospedaliero, in correlazione al...

Autore(i): Gaetano Passante Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Il delitto omissivo improprio di epidemia colposa, in bilico tra tipicità del fatto e pericolo di overruling
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5312

Il contributo trae spunto dalle notizie riportate dagli organi di stampa in merito all´avvio di indagini preliminari nei confronti degli operatori sanitari ed i vertici degli enti ospedalieri in ordine ad eventuali condotte omissive che avrebbero ca...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Ius educandi o corrigendi: profili penali e psico-pedagogici dell´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5333

Il presente lavoro, partendo da un inquadramento dello ius educandi o corrigendi nel nostro ordinamento giuridico, è volto ad individuare le conseguenze di un abuso del medesimo da parte degli educatori nel contesto scolastico, avendo cura di indagar...

Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Coronavirus: il delitto di epidemia alla prova per i fatti di Codogno e Alzano Lombardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5303

Analisi della disciplina normativa in tema di contenimento del virus Covid-19 e riflessioni sull´applicazione del delitto di epidemia, in particolare la configurabilità del delitto in questione nella forma omissiva impropria ex art. 40 cpv c.p....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Concorso magistratura Bolzano: la struttura dei reati di bancarotta semplice e fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5315

Svolgimento di una delle tracce non estratte di diritto penale al concorso per magistrato ordinario di Bolzano...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Caso Fasciani: la natura oggettiva del metodo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5252

La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella decisione in commento i Giudici di l...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Breve disamina degli orientamenti giurisprudenziali in tema di confisca nel procedimento a carico degli enti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5213

L´autore, onde provare la natura polimorfa dell´istituto della confisca nel sistema di responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, ripercorre la giurisprudenza della Corte di Cassazione, anche più risalente, interrogandosi in partic...

Autore(i): Alessandra Rea Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO PENALE
La fusione di società e la configurabilità della bancarotta fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4991

In tema di reati fallimentari, anche l’operazione di unione per fusione di società in cui il fallimento riguarda solo una delle società trasformate, può costituire condotta distrattiva, in quanto i rapporti giuridici facenti capo a ciascuna società n...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Aumento del prezzo delle mascherine: il reato di manovre speculative su merci
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5293

In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai recenti fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020