Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L'applicazione di pena su richiesta delle parti ed il plea bargaining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1831

Il plea bargaining e patteggiamento: utilizzo diffuso del primo e scarsa applicazione del secondo. Ordinamenti a confronto....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'annullabilità: i vizi del consenso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1828

Breve focus su alcuni aspetti interessanti di errore, violenza e dolo....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Ven, 27 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esercizio del potere di revoca della P.A in materia di appalti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1817

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5026/2016, si sofferma sulle condizioni per il corretto esercizio del potere di revoca dell´aggiudicazione definitiva negli appalti pubblici, ribadendo l´insufficienza di un generico ripensamento circa la con...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Can the condominium forbid the Christmas decorations?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1814

The concept of “architectural decorum (or decorations)” is correlated to the possibility to forbid Christmas decorations in a condominium....

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2017

Rubrica
Études légales toujours plus « digitales » et « cloud »
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1798

Aujourd’hui, innover et communiquer représentent pour chaque organisation, profit et no profit, PMI ou Big Company, deux rangements fondamentaux en termes de consentement et de réputation et deux instruments valides de rationalisation de coûts....

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costituzione tardiva del contumace nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1804

Brevi cenni sulla contumacia ed analisi dei poteri riservati al contumace che si costituisca in giudizio tardivamente, nonché dei presupposti perchè questi possa chiedere ed ottenere la rimessione in termini....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Lo scioglimento dal contratto preliminare ineseguito ex art. 72 L.F. e la trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1818

Con sentenza n. 2906/2016 la Suprema Corte, in linea con il principio di diritto sancito di recente dalle Sezioni Unite, afferma l´inopponibilità dello scioglimento ex art. 72 L.F. al promissario acquirente, che abbia trascritto, prima della dichiara...

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo straniero convivente more uxorio con un cittadino italiano non può essere espulso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1810

Alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione, è illegittima l´espulsione dello straniero che abbia stipulato un contratto di convivenza con un cittadino italiano....

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La responsabilità extracontrattuale dell’Unione Europea e la ragionevole durata del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1809

L´Unione Europea è stata condannata dal Tribunale UE per un processo troppo lungo. Quali gli effetti ad essa conseguenti?...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Dom, 22 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Camminodiritto verso la guerra. #1: i bombardamenti atomici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1819

Prima puntata di una serie di episodi scelti per un´analisi del diritto dei conflitti armati....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 21 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualificazione giuridica del contratto di locazione non registrato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1802

I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Obsessive jealousy supplies the mistreatment crime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1816

In those cases, and in particular contests, obsessive possessiveness toward their own partner may lead to commit a crime, the mistreatment crime, in order to safeguard the physical and psychic safety of who could be easily attacked. Note to the Court...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Reato aberrante: deroga ai normali criteri dell'imputazione dolosa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1811

Perimetrazione dell’ambito applicativo del “reato aberrante” nella duplice ipotesi di aberratio ictus e delicti; indagine sulla tenuta costituzionale dell’ art. 82 co.1 con riferimento al principio di personalità della responsabilità penale ex art. 2...

Autore(i): Alfonso Cilvani Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Il procedimento di messa alla prova analizzato alla luce degli ultimi arresti della Cassazione a Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1800

La Sentenza n. 36272 della Cassazione chiarificatrice dell´istituto della m.a.p. e la sua portata decisiva verso un ripensamento del sistema sanzionatorio murario...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Transazione parziale con uno dei condebitori solidali: la Cassazione fornisce chiarimenti sulla determinazione del debito residuo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1812

Con la sentenza del 19 dicembre 2016, n. 26113, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha fornito interessanti chiarimenti in tema di transazione parziale intervenuta tra il creditore e uno dei debitori in solido, soprattutto in ri...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017